Certificato Breast Cancer Care Unit

Il Centro di Senologia della Svizzera Italiana (CSSI) si è impegnato sin dall’inizio per la qualità delle cure e dei servizi offerti ai pazienti. L’attuazione di un sistema qualità, l'applicazione degli standard di qualità definiti a livello internazionale e il mantenimento nel tempo degli stessi hanno permesso al CSSI di essere il primo centro svizzero certificato come Breast Unit sia a livello europeo (riconoscimento EUSOMA nel 2009 e mantenuto fino ad oggi) sia a livello nazionale (riconoscimento Q-label attribuito dalla Lega svizzera contro il cancro e dalla Società svizzera di senologia nel 2014). Le due certificazioni rappresentano soprattutto una garanzia per le pazienti, assicurando loro che il CSSI opera secondo metodologie ben definite, con specialisti accreditati e con apparecchiature moderne, monitorizzando continuamente le proprie prestazioni attraverso indicatori di qualità. Questi permettono non solo l’identificazione delle possibili aree di miglioramento all’interno delle proprie attività, ma anche il confronto con le altre strutture del settore a livello nazionale e internazionale.
Riunioni multidisciplinari (tumorboard)
Le riunioni multidisciplinari o tumorboard sono uno strumento elaborato per garantire ulteriormente la qualità e la sicurezza delle cure offerte. Oltre ad essere uno dei requisiti obbligatori per l’ottenimento delle certificazioni, i tumorboard hanno lo scopo di assicurare alle pazienti l’accesso alle migliori decisioni terapeutiche grazie al coinvolgimento di più figure specialistiche nella definizione e gestione della terapia pre e post operatoria. Si tratta infatti di riunioni regolari durante le quali, i professionisti delle varie discipline coinvolte nella cura mettono assieme le loro competenze per scegliere il miglior percorso terapeutico per ogni singolo paziente.
Data management
Per garantire la qualità dei dati richiesti dalle certificazioni il CSSI beneficia delle risorse specializzate in Data Management e integrate nel Servizio Qualità e sicurezza dei pazienti dell’EOC (EOQUAL). I collaboratori di questo servizio garantiscono il trattamento confidenziale dei dati rispettando la privacy dei pazienti, allo stesso tempo producono e mantengono sotto controllo importanti indicatori, essenziali alla condotta del CSSI e alle sue certificazioni.