Il Centro

A chi ci rivolgiamo

Tutte le donne possono rivolgersi al Centro di Senologia della Svizzera Italiana per:
- imparare a conoscere il proprio seno
- ottenere informazioni, chiarimenti e spiegazioni
- ricevere una consulenza in caso di predisposizione familiare
- essere assistite in modo personalizzato in caso di un eventuale tumore al seno.

Certificazioni internazionali di qualità nelle cure

Il Centro di Senologia della Svizzera Italiana (CSSI) si è impegnato sin dall’inizio per la qualità delle cure e dei servizi offerti ai pazienti. L’attuazione di un sistema qualità, l'applicazione degli standard di qualità definiti a livello internazionale e il mantenimento nel tempo degli stessi hanno permesso al CSSI di essere il primo centro svizzero certificato come Breast Unit sia a livello europeo (riconoscimento EUSOMA nel 2009 e mantenuto fino ad oggi) sia a livello nazionale (riconoscimento Q-label attribuito dalla Lega svizzera contro il cancro e dalla Società svizzera di senologia nel 2014).
 

Training - Formazione specialistica

BRESO – European Breast Surgical Oncology Certification 

Il CSSI è un centro di formazione accreditato da BRESO per l’attestazione europea quale chirurgo certificato. BRESO è un'iniziativa congiunta, coordinata da ESSO, European Society of Surgical Oncology, di cui sono partners le principali organizzazioni europee impegnate nella lotta ai tumori della mammella, insieme ad Europa Donna, la maggiore associazione di promozione sociale, indipendente e senza scopo di lucro, che rappresenta i diritti delle donne nella prevenzione e cura del tumore al seno. Tramite un programma di certificazione dedicato alla chirurgia del carcinoma mammario, BRESO promuove alti standard nelle cure chirurgiche specialistiche per pazienti con carcinoma mammario e donne ad alto rischio di carcinoma mammario in tutta Europa.
 
 

ESO – European School of Oncology

La Scuola Europea d’Oncologia ha istituito una borsa di studio per frequentare  l’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana e il Centro di Senologia della Svizzera Italiana sono partners nell’ambito del progetto BRESO. La Scuola Europea d’Oncologia è stata fondata da Umberto Veronesi e Laudomia Del Drago nel 1982, con l'obiettivo di contribuire alla riduzione dei decessi per cancro a causa di diagnosi tardive e / o trattamenti inadeguati. Migliorando le competenze di tutti gli operatori sanitari che si occupano di pazienti oncologici, l'ESO aiuta a ridurre il tempo necessario per trasferire le conoscenze dai centri di ricerca alla pratica quotidiana, combinando tecnologia avanzata e umanesimo nella cura. Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link: