Chirurgia del seno

Una chirurgia specialistica

 La chirurgia senologica è una chirurgia sempre più specialistica. Precise informazioni sull’estensione e sulla biologia del tumore permettono al chirurgo dedicato di pianificare in dettaglio l’operazione. Prima di andare in sala operatoria il chirurgo dedicato discute i particolari di ogni paziente in un incontro interdisciplinare con i colleghi delle altre specialità: oncologia, radio-oncologia, patologia, radiologia ecc.; solo quando tutto il quadro della malattia è chiarito e l’obiettivo ben precisato, considerando anche i desideri e le necessità della paziente, si può procedere all’intervento. L’iter diagnostico, il colloquio per la pianificazione della terapia e l’operazione seguono rigorosi criteri di qualità che al CSSI sono stati certificati dalla Lega Svizzera del Cancro (SKL) e della European Society of Mastology (EUSOMA).

  • Il chirurgo senologo 

  • Trattamento conservativo del seno 

  • Asportazione 

 

La senologia chirurgica coopera quotidianamente con gli specialisti delle Divisioni che fanno parte del Centro di Senologia, essendo il lavoro di equipe multidisciplinare la base dell’eccellenza.

La chirurgia ricostruttiva

L’obiettivo della chirurgia plastica è quello di correggere la forma di una parte del corpo che presenta un’anomalia rispetto a quella che è considerata la normalità anatomica: un’anomalia può essere congenita, cioè presente fin dalla nascita, oppure acquisita (secondaria) essendo la conseguenza di malattie, traumi, interventi chirurgici di vario tipo, per esempio l’asportazione di un tumore. Il chirurgo plastico interviene modellando parti di organi e tessuti del corpo o ricostruendoli nel caso vi sia una mancanza o una perdita di sostanza. Lo scopo dell’intervento è quello di ripristinare - in tutto o in parte, secondo la gravità e la sede dell’anomalia - la forma ed eventualmente anche la funzione dell’organo e del tessuto.

 Ambiti di intervento della chirurgia ricostruttiva: 

  • Ricostruzione del seno dopo ablazione di un tumore, mastectomia (asportazione della mammella) o mastectomia con risparmio della pelle (skin sparing mastectomy) con l'utilizzazione di protesi o lembi
  • Ricostruzione del capezzolo e dell’areola
  • Correzione di malformazioni congenite e asimmetrie del seno
  • Trapianto dei nodi linfatici a seguito di linfedema cronico (accumulo di liquido linfatico con ingrossamento di una parte del corpo, per esempio braccio o gambe)
  • Ricostruzione di perdita di sostanza ossea, muscolare e/o cutanea degli arti
  • Ricostruzione della pelle dopo escissione di tumori cutanei (lipoma, neo, basalioma, spinalioma, melanoma)
  • Ricostruzione dopo asportazione di tumori nella regione della testa e del collo
  • Ricostruzione dopo escissione di sarcomi (tumori della pelle e/o del muscolo e dell'osso) del tronco e degli arti
  • Ricostruzione della parete addominale o toracica
  • Ricostruzione di nervi
  • Chirurgia per il trattamento delle piaghe da decubito
  • Correzione di cicatrici formatesi a seguito di traumi, interventi chirurgici e ustioni
  • Ricostruzione dopo danni causati da ustioni