L’unità dei tumori genito-urinari coinvolge le diverse figure professionali all’interno dell’EOC (urologi, radiologi, medici nucleari, radio-oncologi e oncologi) che si occupano di diagnosi e cura dei tumori della prostata, del rene, della vescica e del testicolo.
Le attività principali riguardano le discussioni settimanali multidisciplinari dei casi nuovi o difficili (tumor board). Si svolgono inoltre attività didattiche comuni. L’unità promuove inoltre studi per lo sviluppo e l’applicazione di nuovi farmaci e strategie di cura, in particolare di radioterapia, nell’ambito di studi nazionali e internazionali.
Nel settore del cancro della prostata - la neoplasia di maggiore incidenza nell’uomo e la terza causa di decesso per tumore in Ticino - coordina programmi di ricerca traslazionale, rilevando ipotesi e progetti di lavoro dall’analisi delle informazioni cliniche sui più di 1000 pazienti trattati per questa malattia negli ultimi 15 anni.
Il gruppo clinico collabora per questo con l’Istituto Oncologico di Ricerca (IOR) di Bellinzona sviluppando strategie di ricerca comuni che possano essere portate dal paziente al laboratorio e viceversa.
Team IOSI
- Prof. Dr.ssa med. Silke Gillessen Sommer (Direttore medico e Scientifico IOSI)
- Dr.ssa med. Ursula Vogl (Caposervizio, Responsabile clinico Centro prostata della Svizzera Italiana)
- Dr.ssa med. Anna Lladò
- Dr. med. Ricardo Pereira-Mestre (Capoclinica Oncologia Medica)
- Dr. med. Gianfranco Pesce (Caposervizio Radio-Oncologia / Radioterapia)
- Dr. med. Gaetano Paone (Caposervizio Medicina Nucleare - IIMSI)