Il Centro di Neuro-Oncologia ha la missione di trattare i pazienti con tumori del sistema nervoso e in particolare cerebrali, e di prendere parte attiva alla ricerca in questo settore. Esso è costituito da un gruppo multidisciplinare di specialisti operanti in discipline quali Neurochirurgia, Neurologia, Neuro-Oncologia, Medicina Nucleare, Radio-Oncologia e Neuro-Radiologia. A queste figure professionali si affiancano anche il palliativista e personale paramedico altamente specializzato.
Fin dall’inizio del percorso terapeutico, il paziente e i familiari possono avvalersi anche di un sostegno psicologico e sociale.
La diagnosi di tumore cerebrale, si realizza mediante una approfondita valutazione clinica seguita da un’idonea diagnostica per immagini (TAC, Risonanza Magnetica multi-parametrica e funzionale, CT-PET) ed eventuali altri esami specialistici (Elettroencefalogramma, metodiche di elettrofisiologia). In seguito il procedere diagnostico-terapeutico viene discusso nel corso di un colloquio multidisciplinare (“tumor board” di Neuro-Oncologia) alfine di scegliere le più opportune modalità terapeutiche di presa a carico che dovranno essere impiegate.
A livello diagnostico e terapeutico sono disponibili le più avanzate modalità medico-tecniche, tra queste:
- Radio-oncologia (Dr. med. G. Pesce, Radio-Oncologia IOSI – Responsabile Clinico, Specialista in Oncologia Medica, Medicina Interna e Radio-Oncologia): si utilizzano acceleratori di ultima generazione a cui si affiancano modalità di pianificazione e verifica ad alto livello tecnologico, che permettono trattamenti ad alta precisione, come la radioterapia a modulazione di intensità volumetrica e la radioterapia e radiochirurgia stereotassica
- Neurochirurgia (Dr.ssa D. Kuhlen, Primario ad Interim, PD Dr T. Robert, Caposervizio, responsabile Cranio - Neurocentro, Lugano): tecniche neurochirurgiche altamente selettive come il monitoraggio intra-opeatorio, la fluorescenza e la TAC intra-operatoria, chirurgia endoscopica, percutanea e micro-invasiva, awake-surgery
- Neuro-Radiologia (Dr. med. A. Cianfoni - Neurocentro, Lugano): metodiche di immagine come la risonanza magnetica funzionale e multiparametrica, con sequenze di perfusione e spettroscopia. Procedure di radiologia interventistica vertebrale, come la cementoplastica, la cifoplastica e la coblazione e termoablazione tumorale
- Neurologia (Prof Dr Med. A. Kaelin, Dr.ssa C. Prosperetti): Avanzate tecniche cliniche e di valutazione elettrofisiologica ed elettroencefalografica, connessione con centri internazionali di riferimento
- Istituto Cantonale di Patologia (Prof. Dr. med. L. Mazzucchelli, Locarno): accurata valutazione del materiale tumorale, per una diagnosi istologica corretta, alla quale si unisce la determinazione di markers bio-molecolari (MGMT, 1p/19q, IDH) fondamentali per la scelta terapeutica.
- Medicina Nucleare (Prof. Dr. med. L. Giovanella, IIMSI): imaging morfo-metabolico e molecolare, come la 18FET-PET/CT e trattamenti radiometabolici.
L'obiettivo di queste differenti tecniche, utilizzate in modo sinergico e integrato, è quello di trattare i tumori in modo sempre più preciso ed efficace, limitando al minimo i danni agli organi sani.
Il gruppo di neuro-oncologia IOSI/NSI agisce in stretta correlazione con centri universitari nazionali e società internazionali (EORTC, SAKK) partecipando a studi clinici multicentrici. Oltre a ciò si prende parte alla ricerca di base nei laboratori dell'Istituto di Patologia di Locarno.