Servizio di comunicazione

Direzione generale
Viale Officina 3, 6500 Bellinzona

Servizio di comunicazione

Direzione generale
Viale Officina 3, 6500 Bellinzona

Servizio di comunicazione

Nuovo primario del Servizio di Chirurgia Toracica dell’Ente Ospedaliero Cantonale Zurück

Il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha nominato il PD Dr. med. Stefano Cafarotti, medico specialista in chirurgia toracica, quale primario del Servizio di Chirurgia Toracica dell’Ente Ospedaliero Cantonale, con sede principale presso l'Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, Bellinzona (San Giovanni). Il PD Dr. med. Cafarotti, attualmente viceprimario responsabile, entrerà nella nuova funzione dal 01.01.2022.

Curriculum vitae del PD Dr. med. Stefano Cafarotti
Il PD Dr. med. Stefano Cafarotti studia medicina e chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dove si laurea con lode nel 2005 e dove ottiene il diploma di specialista in chirurgia toracica nel 2012.

Da dieci anni alle dipendenze dell'EOC, nel 2014 è caposervizio e sostituto del primario e nel 2018 viene promosso alla funzione di viceprimario. Nel 2019 assume la responsabilità del Servizio di Chirurgia Toracica, del Pneumocentro dell'Ospedale Regionale di Bellinzona e del Centro Oncologico Polmonare della Svizzera Italiana.

In questi anni ottiene la libera docenza, il titolo internazionale di fellow of the European Board of Thoracic Surgery ed il titolo nazionale FMH thoraxchirugie. Nel corso degli anni partecipa a numerose formazioni nell’ambito della chirurgia mini-invasiva toracica, frequentando corsi professionalizzanti presso la Katholieke Universitaeit di Leuven (Belgio), lo Shangai Pulmonary Hospital (Cina) e l’Ospedale Universitario di Copenhagen (Danimarca). Introduce in Ticino la tecnica uniportale, che consente interventi toracici attraverso una piccola incisione di 30 millimetri, e la chirurgia robotica toracica.

Dal 2019 dirige la formazione specialistica in chirurgia toracica (Clinica A) dell’EOC ed è attivo nel campo dell’insegnamento universitario presso la Facoltà di Biomedicina dell'Università della Svizzera Italiana (USI), dove è in corso la procedura di promozione al ruolo di Professore titolare.

Egli svolge una intensa attività di ricerca, in particolare nel campo dei nuovi fattori prognostici in chirurgia toracica, ed è autore o coautore di numerose pubblicazioni scientifiche del settore, nonché di diversi capitoli di libri.

Co-editore di un manuale di chirurgia toracica, è inoltre membro di comitati editoriali di riviste del settore; è Review Editor della rivista specialistica Frontiers in Oncology ed è membro attivo di società scientifiche svizzere ed internazionali.

Zurück