Infermiera dello IOSI autrice di una prima editoriale europea

27 März 2018

C’è l’impronta decisiva di un’infermiera dell’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI) nel primo libro dedicato in modo specifico al personale infermieristico specializzato nel trapianto di cellule staminali mai pubblicato fino ad oggi. Aleksandra Babic, coordinatrice dell’Unità trapianti dello IOSI, è infatti la co-autrice del testo appena edito sotto l’egida della Società europea per il trapianto del sangue e del midollo (EBMT). Il volume, redatto insieme alla collega Michelle Kenyon, del King’s College Hospital di Londra, oltre ad essere il primo in assoluto del suo genere, fa il punto sullo stato dell’arte dal punto di vista infermieristico, offrendo un repertorio esaustivo delle conoscenze e delle relative cure al paziente per questo tipo di trapianti. L’annuncio della pubblicazione è stato fatto in occasione del recente congresso dell’EBMT svoltosi a Lisbona.

 Il libro costituisce una guida completa per l’infermiere, con informazioni su tutti gli aspetti specifici legati al trapianto che riguardano il personale infermieristico, dai principi di base agli aspetti più complessi. Costituisce un testo indispensabile per l’infermiere in formazione, ma anche una valida risorsa per infermieri sperimentati che desiderano rinfrescare le proprie conoscenze; comprende anche un’introduzione completa alla ricerca. Si rivolge sia all’infermiere per pazienti adulti che pediatrici ed è un chiaro riconoscimento dell’importante impegno degli infermieri nel campo della medicina dei trapianti.

La direzione dello IOSI si congratula con la co-autrice del libro Aleksandra Babic. Il testo contribuisce a rafforzare la reputazione internazionale che nel corso degli anni lo IOSI ha saputo forgiarsi grazie anche alla qualità del suo personale infermieristico, in grado di fornire cure della più alta qualità al paziente.

Indicazioni bibliografiche:
Michelle Kenyon, Aleksandra Babic, The European Blood and Marrow Transplantation. Textbook for Nurses, pubblicato sotto l’egida di EBMT, Editore Springer Open Access, ISBN 978-3-319-50025-6

Social share