Nuovo Centro di competenze di neuro-oncologia all’EOC

16 Mai 2017

Il Ticino dispone da inizio maggio di un nuovo Centro di competenze di neuro-oncologia per la cura dei pazienti colpiti da un tumore del sistema nervoso. La neuro-oncologia è un settore della medicina che si occupa della cura di pazienti con tumori del sistema nervoso centrale e della ricerca scientifica per migliorare i risultati terapeutici in questo campo. In futuro, questo settore di attività potrebbe rientrare nella pianificazione intercantonale, con la messa a concorso di specifici mandati nell’ambito della Medicina altamente specializzata (MAS). Il nuovo Centro di competenze è stato reso possibile grazie alla collaborazione multiprofessionale e interdisciplinare di numerosi specialisti presenti all’interno e all’esterno dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC). Per segnare l’avvio di questo nuovo Centro di competenze, che conferma la determinazione dell’EOC di proseguire sulla via dell’Ospedale multisito di valenza nazionale, è previsto un simposio internazionale di specialisti a Lugano per fare il punto sullo stato della ricerca nel campo dei tumori cerebrali.

 Il nuovo Centro di competenze raggruppa un team di professionisti di diversi ambiti specialistici e discipline, attivi soprattutto nell’Istituto di Oncologia della Svizzera italiana (IOSI), nel Neurocentro della Svizzera Italiana (NSI) e all’Istituto cantonale di patologia. Le discipline chiamate a collaborare strettamente nell’ambito del nuovo Centro di competenze di neuro-oncologia sono, ad esempio, la neurochirurgia, la radio-oncologia, l’oncologia medica, la neuro-patologia, la neuro-radiologia e la medicina palliativa. Un ruolo importante è anche assegnato al care manager, un infermiere specializzato che accompagna il paziente lungo tutto il percorso terapeutico. Un’altra figura professionale prevista è quella dello “study coordinator”, per la raccolta e la gestione dei dati necessari per il rispetto di parametri legati alla MAS.

Con la realizzazione del Centro è possibile ottenere un migliore coordinamento delle attività cliniche e di ricerca, con un’ottimizzazione della presa in carico del paziente e dell’uso delle risorse. In questo modo si contribuisce inoltre chiaramente alla realizzazione di una medicina di livello universitario in Ticino. Il nuovo Centro di competenze in neuro-oncologia permetterà al Cantone Ticino di dotarsi di una struttura in grado di curare sul posto pazienti spesso fragili, per i quali la vicinanza dei familiari durante la presa in carico contribuisce a migliorare la qualità della vita e spesso la prognosi. Una delle maggiori sfide cliniche della nostra società è costituita proprio dall’evoluzione prevista sul fronte delle patologie neurodegenerative e oncologiche. Il nuovo Centro di competenze consentirà al nostro Cantone di raccogliere questa sfida.

Il simposio organizzato per l’inaugurazione del nuovo Centro e dedicato ai tumori al cervello si svolgerà il 18 maggio 2017 all’Università della Svizzera italiana a Lugano, avvalendosi della partecipazione di specialisti di spicco provenienti da altri centri di riferimento svizzeri e da diversi paesi europei.

Social share