L’Ospedale San Giovanni di Bellinzona ha avviato una collaborazione con il Prof. Dr. med. Thomas M. Berger, pediatra, neonatologo e intensivista di fama internazionale. Questa consulenza, avviata da dicembre, costituisce un importante contributo per la realizzazione dell’unità di cure intermedie pediatriche e neonatologiche prevista a pieno regime a partire dal 2019 all’Ospedale San Giovanni, nell’ambito del Dipartimento di pediatria dell’EOC.
Il Prof. Dr. med. Thomas Berger ha iniziato la sua attività in qualità di consulente nell’ambito della neonatologia e delle cure intermedie pediatriche a inizio dicembre e collabora clinicamente con il Dr. med. Mauro Riavis, caposervizio di neonatologia dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli.
La sua pluriennale esperienza, maturata in Svizzera e negli Stati Uniti, rappresenta un prezioso contributo all’attività di neonatologia e di cure intermedie del Servizio di pediatria dell’Ospedale San Giovanni. Il Prof. Dr. med. Thomas Berger assumerà inoltre compiti di formazione per il personale medico ed infermieristico e contribuirà in maniera determinante alla futura realizzazione dell’unità di cure intermedie pediatriche e neonatologiche, che sarà attiva a pieno regime in un’area dedicata a partire dal 2019.
Curriculum vitae del Prof. Dr. med. Thomas M. Berger
Medico responsabile dell’unità di cure intensive pediatriche e neonatali dell’ospedale pediatrico cantonale di Lucerna fino al 2015, il Prof. Dr. med. Thomas Berger ha studiato medicina a Basilea, dove si è laureato nel 1985. Nel 1992 ha conseguito il titolo FMH in pediatria, nel 1996 il titolo FMH in medicina intensiva e nel 1999 il titolo FMH in neonatologia.
Nel 2005 ha conseguito il titolo di libero docente (PD - Privatdozent) e dal 2010 è professore titolare all’Università di Berna. Svolge attività di ricerca ed è autore o coautore di numerosi articoli scientifici pubblicati su prestigiose riviste della specialità; ha ricevuto diversi riconoscimenti e fondi per la ricerca. E’ membro di Società svizzere ed europee della specialità. Effettua regolarmente missioni umanitarie in paesi del terzo mondo per implementare la cura neonatologica in quei paesi.