Verso l’Ospedale Pediatrico Cantonale: ulteriore centralizzazione e potenziamento della pediatria EOC a Bellinzona

14 März 2016

Da inizio mese, la chirurgia pediatrica elettiva per i pazienti da zero a 16 anni è centralizzata all’Ospedale San Giovanni di Bellinzona. Il Servizio di pediatria dell’Ospedale San Giovanni potenzia poi la pediatria internistica specialistica, includendo nell’offerta sanitaria anche la reumatologia, finora disponibile soltanto tramite consulenti esterni, e l’infettivologia. Sempre in ambito pediatrico, la ricerca clinica del Dipartimento di pediatria dell’EOC ha ottenuto un importante riconoscimento entrando a far parte di una rete nazionale di collaborazioni di cui fin qui facevano parte solo i cinque ospedali universitari pediatrici e le tre maggiori cliniche pediatriche.

Questa centralizzazione della chirurgia pediatrica di base e specialistica consente un ulteriore miglioramento nella presa in carico di pazienti di età inferiore ai 16 anni. Il nuovo assetto della pediatria dell’EOC punta all’alta qualità dell’assistenza al paziente bambino o adolescente, in sintonia con il diritto, internazionalmente riconosciuto, di essere ricoverato e curato in un ambiente adatto e separato dagli adulti.

Chirurgia pediatrica elettiva
Dall’inizio del mese, tutti gli interventi di chirurgia pediatrica elettiva (ossia pianificati e non urgenti) sono eseguiti dal Servizio di chirurgia pediatrica dell’Ospedale San Giovanni. Gli interventi di otorinolaringoiatria, oftalmologia, chirurgia dentaria e della mano, come pure i piccoli interventi alla cute e/o alle estremità svolti a livello ambulatoriale con anestesia locale, continueranno ad essere eseguiti anche negli altri ospedali regionali.

Chirurgia pediatrica d’urgenza
I Pronto Soccorso (PS) restano i centri di riferimento regionali per le urgenze pediatriche, ma dal 1° marzo possono contare sull’appoggio del picchetto del Servizio di chirurgia pediatrica dell’ORBV (24 ore al giorno, 7 giorni su 7). La novità è costituita dalla concentrazione della chirurgia pediatrica d’urgenza a Bellinzona per i bambini da zero a 7 anni (in precedenza da zero a 2 anni).

Nelle sedi di Locarno, Lugano e Mendrisio i bambini da 7 a 16 anni continueranno ad essere visitati in primis da un medico del locale Servizio di pediatria. In caso di necessità di un consulto chirurgico, il primo Servizio di riferimento per questi pazienti sarà il Servizio di chirurgia degli adulti di sede. Questo, in caso d’indicazione operatoria, si consulterà con i medici del Servizio di chirurgia pediatrica dell’ORBV se trattare la patologia in sede o se trasferire il paziente nel Servizio di chirurgia pediatrica di Bellinzona. Per i politraumi e i neuro-traumi severi la competenza per il trattamento e la stabilizzazione dei pazienti pediatrici resta attribuita all’Ospedale Regionale di Lugano.

Sostenuta dal Dipartimento di pediatria dell’EOC, l’ulteriore centralizzazione della chirurgia pediatrica è stata approvata dal Consiglio d’amministrazione dell’EOC e si iscrive nella strategia di sviluppo orientata alla creazione dell’Ospedale Pediatrico Cantonale a Bellinzona.

Potenziamento della pediatria internistica specialistica
Il Servizio di pediatria dell’ORBV è potenziato con l’introduzione di due ulteriori specialità internistiche: l’infettivologia e la reumatologia. Quest’ultima specialità è ora offerta da specialisti attivi all’interno del dipartimento di pediatria e non più soltanto da consulenti esterni. La pediatria internistica specialistica dell’ORBV, che funge da riferimento per tutti gli ospedali EOC, dispone oggi di elevate competenze mediche in ben tredici sotto-specialità: allergologia, cardiologia, emato-oncologia, endocrinologia e diabetologia, genetica, infettivologia, medicina d’urgenza, neonatologia, nefrologia, neuropediatria, pneumologia e reumatologia. Nel 2017 questo quadro sarà completato con l’assunzione di un gastroenterologo.

Riconoscimento per la ricerca clinica in pediatria
Il Dipartimento di pediatra EOC è entrato a fare parte dello SwissPedNet, una rete nazionale di strutture pediatriche di punta che mira ad implementare la ricerca clinica in pediatria. Dello SwissPedNet fanno parte anche i cinque ospedali universitari pediatrici (Zurigo, Basilea, Berna, Losanna e Ginevra) e le cliniche pediatriche più grandi della Svizzera (San Gallo, Lucerna, Aarau). Gli sforzi profusi negli ultimi anni per migliorare la qualità delle cure del bambino e la ricerca clinica su patologie pediatriche hanno portato a questo importante riconoscimento che faciliterà la collaborazione scientifica pediatrica e permetterà di ricevere importanti fondi di finanziamento.

Social share