Al termine di una procedura di selezione come da prassi anonimizzata, la giuria composta di 5 architetti professionisti e di 4 rappresentanti dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha scelto il vincitore del concorso indetto per l’ampliamento della piastra base dell’Ospedale Civico di Lugano. Il concorso è stato allestito dall’EOC in stretta collaborazione con la Conferenza delle Associazioni Tecniche del Cantone Ticino (CAT) e la giuria ha scelto il vincitore all’unanimità. Si tratta dello studio di architettura ipostudio architetti srl, di Firenze. Al progetto vincitore i membri della giuria hanno riconosciuto grandi qualità funzionali, architettoniche ed urbanistiche. Il concorso, in rispetto alle disposizioni legali vigenti, aveva una portata internazionale.
Nel progetto premiato, che ha prevalso su 11 altri concorrenti, la giuria ha individuato le migliori qualità tecnico/funzionali, urbanistiche e architettoniche necessarie allo sviluppo dell’Ospedale Regionale di Lugano. Le nuove sale operatorie, il pronto soccorso, la medicina intensiva e gli altri spazi necessari sono stati dimensionati tenendo conto delle richieste del committente. Il progetto propone anche un nuovo accesso per gli utenti all’ospedale attraverso un percorso pedonale sul fronte lago, che rivede completamente l’accesso principale di pazienti e visitatori. Una nuova piazza d’accesso in parte arredata a verde sostituirà l’attuale posteggio fornendo spazi per la sosta e il riposo.
Il progetto vincitore era in lizza con altre undici proposte inoltrate da altrettanti studi di architettura nazionali e internazionali, dopo che in una prima fase avevano preso parte 26 concorrenti. Dietro il vincitore sono stati premiati i tre studi di architettura di Jost Kutter (ITTENBRECHBÜHL SA), di Dietmar Eberle (baumschlager eberle) e Matteo Inches (studio inches architettura) ed infine di Sacha Menz (SAM Architekten und Partner AG) e Federica Colombo (colombo + casiraghi architetti SA).
La nuova struttura, che andrà a beneficio di tutti i pazienti ticinesi, rappresenterà un importante tassello per permettere alla sanità del Cantone di mantenere la propria concorrenzialità a livello nazionale. Ospiterà la medicina intensiva con 26 posti letto, il blocco operatorio con 8 sale, il Pronto soccorso con 38 postazioni di trattamento, l’eliporto, un piano per la crescita futura, l’ambulatorio di fisioterapia ed ergoterapia, come pure gli spogliatoi del personale e spazi riservati alla tecnica. Sorgerà nello spazio attualmente libero tra l’ospedale e l’autosilo addossandosi ad entrambi gli edifici esistenti e si svilupperà su otto livelli, di cui quattro semi-interrati.
L’Ospedale Civico, inaugurato nel 1980, si avvicina alla fine del suo primo ciclo di vita e, per poter offrire anche nei prossimi decenni spazi moderni e adeguati ai previsti sviluppi della medicina e della tecnologia, necessita di una serie di lavori di ampliamento e rinnovamento attualmente in corso.
Nel corso del 2018 è previsto l’inizio del cantiere, mentre la consegna di questa opera, che richiederà un investimento stimato di circa 80 milioni di franchi, è in programma per il 2022.
I progetti e i modellini delle proposte in concorso saranno esposti dal 20 dicembre 2016 al 13 gennaio 2017 all’Ospedale Regionale di Lugano, presso l’Ospedale Italiano, al 3° piano, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 (solo giorni feriali).
La presentazione ufficiale al pubblico dei progetti si terrà il prossimo 9 gennaio 2017 alle ore 18 presso l’auditorio dell’USI a Lugano. Seguirà un rinfresco e la possibilità di visionare i progetti presso l’Ospedale Italiano.