Dal Ticino nuovo professore titolare della Facoltà di Medicina dell’Università di Losanna

18 Februar 2016

Il Consiglio di direzione dell’Università e dell’Ospedale universitario di Losanna ha nominato professore titolare della Facoltà di medicina il PD Dr. med. Dimitri Christoforidis, viceprimario di Chirurgia viscerale dell’Ospedale Regionale di Lugano. Tra gli elementi determinanti che hanno contribuito alla nomina del Prof. Dr. med. Dimitri Christoforidis figurano la sua attività di ricerca clinica, con numerose pubblicazioni e presentazioni scientifiche in congressi nazionali e internazionali, la sua attività didattica e l’attività clinico-organizzativa nel settore della chirurgia intestinale mini-invasiva.

Il professor Christoforidis è il rappresentante per la Svizzera all’European Society of Coloproctology, è membro del comitato scientifico e organizzatore dell’International Colorectal Forum e si occupa del settore formazione all’Associazione Svizzera per Chirurgia Laparoscopica e Toracoscopica. Nell’ambito della Medicina Altamente Specializzata è responsabile per la chirurgia del retto all’EOC.

Questa nomina accresce ulteriormente la presenza di docenti con titoli accademici negli ospedali pubblici ticinesi. Si tratta di un’evoluzione positiva, anche in vista del previsto avvio, nel 2020, all’Università della Svizzera italiana della Master Medical School, la formazione relativa al quarto, quinto e sesto anno degli studi di medicina umana.

La direzione dell’EOC si congratula con il Prof. Dr. med. Dimitri Christoforidis per la nomina.

CURRICULUM VITAE DEL PROF. DR. MED. DIMITRI CHRISTOFORIDIS

Dal 1999 al 2004 ha lavorato in qualità di medico assistente presso il reparto di chirurgia generale dell’ospedale CHUV a Losanna; dal 2004 al 2006 è stato capoclinica dapprima presso l’Ospedale Regionale di Sion, nel reparto di chirurgia generale e successivamente al CHUV in chirurgia viscerale.

Si è specializzato in chirurgia colorettale negli Stati Uniti all’Università del Minnesota dal 2006 al 2007 come « clinical fellow » (Prof. R.D.Madoff) e in seguito fino al 2008 come « research fellow ». Dal 2008 al 2011 ha assunto il ruolo di capoclinica al CHUV nel reparto di chirurgia viscerale, (Prof. N. Demartines). Da agosto 2011 è stato nominato caposervizio, poi da aprile 2014 vice-primario di chirurgia presso l’Ospedale Regionale di Lugano (Prof. R. Rosso).
In gennaio 2014 ha ottenuto la libera docenza (PD) e in febbraio 2016 è stato nominato Professore titolare presso l’Università di Losanna, nel Servizio di Chirurgia Viscerale.

Attività didattica e scientifica
Ha frequentato diversi corsi post-laurea di chirurgia mini-invasiva e colorettale tra cui di laparoscopia, di microchirurgia endoscopica transanale (TEM), di sonografia endorettale e di neuro-stimulazione sacrale.

Nell’ambito della ricerca ha frequentato diversi corsi in statistica medica e in sperimentazione animale. Ha condotto ricerche sul trattamento del cancro del retto con tecniche mini invasive e ha sviluppato una tecnica laparoscopica di resezione colica con estrazione trans rettale del colon per diminuire le incisioni addominali.
Ha implementato all’Ospedale Regionale di Lugano il programma ERAS per il recupero accelerato dopo chirurgia intestinale. Ha eseguito ricerche cliniche nella cura delle fistole anali e delle cisti pilonidali.

Nell’ambito di attività come docente è responsabile della formazione continua di chirurgia viscerale e docente di corsi di sutura, di laparoscopia generale e di laparoscopia colorettale. È condirettore esterno di tesi di Master per studenti all’Università di Losanna.
Ha partecipato a numerosi congressi nazionali o internazionali come relatore o moderatore, è il rappresentante eletto per la Svizzera alla European Society of Coloproctology, membro del scientific board e organizing board dell’International Colorectal Forum, e inoltre membro esecutivo dell’Associazione Svizzera per la Chirurgia Laparoscopica e Toracoscopica.

Ha pubblicato numerosi articoli su autorevoli riviste scientifiche in ambito della chirurgia viscerale e colorettale.
 

Social share

 
torna alle news