Nuovo Co-Primario del Servizio di neurologia del Neurocentro della Svizzera Italiana

24 November 2015

Il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale ha promosso il PD Dr. med. Claudio Gobbi, Specialista FMH in neurologia, a Co-Primario del Servizio di neurologia del Neurocentro della Svizzera Italiana, presso l’Ospedale Regionale di Lugano.

Il nuovo Co-Primario, che dal 2007 lavora nel Servizio di neurologia del Neurocentro della Svizzera Italiana dapprima come Caposervizio ed in seguito come Vice Primario si è distinto per le eccellenti competenze tecnico-professionali, per le ottime doti organizzative e per le rimarchevoli capacità relazionali. Nel 2014 egli ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento universitario (PD) presso l’università di Basilea.

Il Servizio di neurologia del Neurocentro della Svizzera Italiana, diretto dal Primario Dr. med. Claudio Städler, è stato recentemente riconosciuto quale centro di formazione FMH di categoria A (4 anni). Al PD Dr. med. Claudio Gobbi sarà affidata – nella sua funzione di Co-Primario - la responsabilità della formazione e dell’insegnamento in neurologia dei medici assistenti, secondo le direttive della FMH e della Società Svizzera di Neurologia.

 

Curriculum vitae del PD Dr. med. Claudio Gobbi

Il PD Dr. med. Claudio Gobbi, nato il 1° aprile 1969, coniugato e di nazionalità svizzera, è domiciliato a Manno. Nel 1994 ha ottenuto il diploma di medico all’Università di Basilea e nel 1995 ha conseguito, sempre a Basilea, il dottorato in neurologia.

Tra il 1995 e il 2002 è stato attivo quale medico assistente sia nei Servizi di medicina e neurologia dell’Ospedale Regionale di Lugano sia presso il Servizio di neurologia dell’Ospedale Universitario di Basilea, ottenendo nel 2002 il titolo di specialista FMH in neurologia. Tra il 2002 e il 2005 ha lavorato, in qualità di capo clinica di neurologia, all’Ospedale Universitario di Basilea.

Tra il 2005 e il 2006 è stato medico Caposervizio di neurologia all’Ospedale cantonale di Soletta, trasferendosi poi nel 2007 all’ORL in qualità di medico Caposervizio di neurologia.
Nel 2012 è stato quindi nominato Vice Primario di neurologia nel NSI.
Nel 2014 ha ottenuto la libera docenza (PD) all’Università di Basilea.
Egli è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di interventi in congressi nazionali ed internazionali; ha inoltre sviluppato una riconosciuta e significativa attività di ricerca clinica, in particolare nell’ambito della neuro-immunologia.

Social share

 
torna alle news