• Nomine

​Congratulazioni ai nostri colleghi per le recenti nomine!

Nella sua seduta di giugno 2025 il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha promosso la PD Dr.ssa med. Cristina Mangas,
il Dr. med. Jens Böttcher, il Dr. med. Jochen Müller e il Dr. med. Giovanni Porcu alla funzione di Viceprimario nei rispettivi ambiti di specialità.

Curriculum Vitae della PD Dr.ssa med. Cristina Mangas

La Dottoressa Cristina Mangas si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università Autonoma di Barcellona (UAB) nel 1998. Ha conseguito la specializzazione in Dermatologia nel 2003, ottenendo in seguito una borsa di studio per svolgere il dottorato di ricerca PhD presso l’Ospedale Mount Sinai di New York e l’UAB nel 2007 e nel 2020 è stata nominata Privatdozentin (PD) presso l’Università della Svizzera italiana (USI).

Ha completato la formazione specialistica presso l’Ospedale Universitario Germans Trias i Pujol di Barcellona e ha poi lavorato al Complex Hospitalari Parc Taulí di Sabadell. Nel 2009 è entrata a far parte dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) come medico aggiunto, mantenendo un’attività ambulatoriale privata a Locarno. Dal 2015 al giugno 2025 è stata caposervizio di Dermatologia presso l’Ospedale Regionale di Bellinzona. Nel 2018 ha iniziato un percorso di approfondimento in dermatoncologia con un soggiorno di perfezionamento di sei mesi all’Hospital Clínic di Barcellona nel 2018. Dal 2019 collabora con l’Oncologia Medica dell’Istituto Oncologico della Svizzera italiana (IOSI) e, dal gennaio 2022, dirige il Centro Tumori Cutanei Complessi dell’EOC.

Attiva nella ricerca dal 2000, ha partecipato a numerosi studi clinici come primo investigatore o co-investigatore. È autrice di 32 pubblicazioni scientifiche indicizzate (H-index 13, Web of Science).

Relatrice a congressi e simposi nazionali e internazionali, ha collaborato in Spagna all’insegnamento pratico presso la UAB. Attualmente si occupa della formazione dei medici assistenti, è docente alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e Privatdozentin presso l’USI.
 

Curriculum Vitae del Dr. med. Jens Böttcher

Il Dr. Jens Böttcher ha conseguito la laurea in Medicina presso la Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn (Germania) nel 2003, con periodi di studio all'estero presso la Universidad de La Laguna e l'Universidad de Sevilla (Spagna).

Dopo la laurea, ha maturato una solida esperienza clinica come medico assistente in Chirurgia generale, Chirurgia vascolare, Ortopedia e Traumatologia, operando in diversi ospedali in Germania e Svizzera, tra cui il Kantonsspital di Münsterlingen.
Dal 2010 al 2018 ha ricoperto il ruolo di capoclinica in Chirurgia generale, Ortopedia e Traumatologia presso gli Ospedali Regionali di Mendrisio e Lugano. Durante questo periodo ha svolto uno short term fellowship in Traumatologia a Montreal (2015), ed ha completato nel biennio 2017–2018 una fellowship in Chirurgia artroscopica e Medicina dello Sport presso la McGill University di Montreal (Canada). 
Nel 2019 è stato nominato caposervizio ed in seguito responsabile del Servizio di Ortopedia e Traumatologia presso l’Ospedale Regionale di Mendrisio.

È specialista in Ortopedia e Traumatologia (titolo ottenuto in Germania nel 2014) e ha conseguito ulteriori qualifiche in Traumatologia specialistica (SSC e SO, 2012), in Medicina manuale (SAMM, 2013), in Medicina dello Sport e dell’esercizio fisico (SEMS, 2020).

Autore di quattro pubblicazioni scientifiche, vanta un H-index di 2. È attivamente coinvolto nella formazione medica: dal 2024 tiene corsi di Ortopedia e Traumatologia presso il CPS di Lugano e ha svolto attività didattica pratica presso la McGill University e la SUPSI.
 

Curriculum Vitae del Dr. med. Jochen Müller

Il Dr. Jochen Müller ha conseguito la laurea in Medicina nel 2001 presso la Facoltà di Medicina e Farmacia dell’Università Ruprecht-Karl di Heidelberg (Germania). Nel 2015 ha ottenuto il titolo di specialista in Ortopedia e Traumatologia.

Dopo la laurea ha svolto attività clinica come medico assistente nei reparti di Traumatologia, Chirurgia viscerale e Ortopedia dell’Ospedale Cantonale di Lucerna. In seguito ha lavorato presso il Servizio di Ortopedia dell’Ospedale Universitario di Basilea (Behandlungszentrum für Bewegungsapparat), dove si è dedicato in particolare alla chirurgia del piede. Ha inoltre trascorso un anno all’Ospedale Universitario Pediatrico di Basilea, nei servizi di Neuro-ortopedia e Ortopedia pediatrica.

Successivamente ha ricoperto il ruolo di medico assistente con funzione di capoclinica presso l’Ospedale Cantonale del Jura. È poi rientrato all’Ospedale Universitario di Basilea come medico assistente, approfondendo ulteriormente le sue competenze in ortopedia del piede.

Nel 2011 ha iniziato la sua collaborazione con l’Ente Ospedaliero Cantonale in qualità di capoclinica del Dipartimento di Chirurgia e Ortopedia dell’Ospedale Regionale di Lugano. Nel 2013 ha svolto periodi di perfezionamento (visiting fellowship) in chirurgia del piede a Berna e negli Stati Uniti (North Carolina e Florida). Nel 2017 è stato nominato caposervizio responsabile del team piede/caviglia. 

Dal 2024 ricopre la funzione di coordinatore della Traumatologia presso l’Ente Ospedaliero Cantonale.

È autore di 6 pubblicazioni scientifiche indicizzate (H-index: 3) e partecipa regolarmente come relatore e formatore a congressi e corsi pratici. Dal 2015 è docente presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e, dal 2021, collabora all’insegnamento per il Master in Medicina dell’Università della Svizzera italiana.
 

Curriculum Vitae del Dr. med. Giovanni Porcu

Il Dr. Giovanni Porcu ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 2006. Nel 2007 inizia la Scuola di specializzazione in Urologia presso l’Università di Cagliari e la Clinica Urologica dell’Ospedale SS. Trinità, conseguendo il titolo di specialista in Urologia nel 2012.

Nel settembre 2012 è entrato a far parte dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) come medico assistente presso il reparto di Urologia dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli (ORBV), dove, già nel gennaio 2013, è stato promosso capoclinica. Dal gennaio 2015 ha esteso la propria attività anche all’Ospedale Regionale di Locarno (ODL). Nel gennaio 2019 ha assunto la funzione di caposervizio, suddividendo le sue attività tra le sedi di Bellinzona e Locarno. Nell’aprile 2023 è stato nominato responsabile del Servizio di Urologia presso l’ODL.

Il Dr. Porcu è attivamente coinvolto nell’attività formativa in qualità di tutor clinico (bedside teaching) per gli studenti del Master in Medicina dell’Università della Svizzera italiana (USI).