Traguardo raggiunto per 34 apprendisti dell’Ente Ospedaliero Cantonale

03 September 2014

Sono 34 gli apprendisti dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) che hanno raggiunto quest’anno il traguardo del certificato di fine formazione. Nelle sue undici sedi ospedaliere e amministrative, l’EOC forma attualmente 82 giovani – di cui 37 nuovi assunti – iscritti in 13 tirocini diversi. Inoltre, le strutture ospedaliere dell’ente accolgono ogni anno per vari periodi più di 600 allievi provenienti dalle scuole sanitarie del terziario per la loro formazione. L’EOC conferma così anno dopo anno la propria responsabilità sociale verso la formazione. Oltre ai giovani neodiplomati, alla cerimonia svoltasi il 27 agosto nell’Aula Magna dell’Ospedale Regionale di Lugano hanno partecipato i formatori degli apprendisti e i genitori.

Durante la cerimonia sono stati premiati gli apprendisti che si sono particolarmente distinti per i risultati scolastici ottenuti. Il premio quale miglior apprendista EOC 2014 (nella formazione base) è stato assegnato a Patrick-Kevin Colic (cuoco presso l’Ospedale Regionale di Lugano) mentre quello come miglior cuoco in dietetica (tirocinio supplementare) è stato attribuito a Demis Longhi (apprendista presso l’Ospedale Regionale di Bellinzona). Nota di merito per i risultati conseguiti anche a Martina Bossio (assistente di studio medico), Veronica Ceni (impiegata di commercio), Fabian Crucitti (impiegato in logistica), Michel Eiermann (cuoco), Natasa Miladinovic (assistente di studio medico), Samantha Padlina (assistente di studio medico), Gabriele Ponzio (cuoco) e Vanessa Riva (impiegata d’economia domestica).

Il direttore dell’Ospedale Regionale di Lugano Luca Jelmoni ha rivolto ai giovani un cordiale saluto di benvenuto. Complimentandosi con i giovani diplomati, Jelmoni ha ribadito che la formazione, la ricerca e la cura sono importanti valori per l’EOC. Ha, inoltre, incoraggiato i neodiplomati a rimanere sempre curiosi e propositivi, mettendo amore e motivazione in qualsiasi attività decideranno di intraprendere nel futuro.

Ospite d’onore il direttore del Dipartimento Sanità della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Ivan Cinesi. Egli ha ricordato ai giovani diplomati che hanno avuto la possibilità di diventare professionisti in un’organizzazione che persegue il raggiungimento dell’eccellenza. Ha esortato le giovani leve a continuare a investire nella formazione continua che è lo strumento principale per garantire la qualità delle prestazioni.

Alla cerimonia è intervenuto anche il responsabile della formazione EOC Ferruccio Doga, che ha evidenziato come la collaborazione tra apprendista, formatore, famiglia, azienda e scuola sia un perfetto esempio di lavoro di squadra in cui è presente un impegno comune che crea i presupposti per il successo e per la qualità della prestazione finale.

La lista degli apprendisti diplomati:
Andrea Beffa (impiegato di commercio), Michele Bianchi (cuoco in dietetica), Liliana Cardoso Ferreira (impiegata d’economia domestica), Federico Carmine (informatico), Yasmin Contessi (assistente di studio medico), Sheila Cremini (assistente di studio medico), Carole Croci (assistente d’ufficio), Nicola Dell’Ambrogio (cuoco), Kristjan Dodaj (impiegato in logistica), Luca Faiola (impiegato di commercio), Andrea Faustinelli (cuoco in dietetica), Sara Franchi (impiegata d’economia domestica), Nicola Gagliardi (impiegato di commercio), Fabien Giacometti (cuoco in dietetica), Damian Giubbini (operatore sociosanitario), Federica Gusmerini (assistente di studio medico), Ana Janota (impiegata di commercio), Aline Ndombele Aline (impiegata di commercio), Nicole Provini (impiegata di commercio), Alessio Santoni (cuoco), Filomena Serravalle (assistente di studio medico), Vanessa Solari (assistente di studio medico), Mattia Tronnolone (cuoco) e Valerio Turcato (impiegato in logistica).
 

Social share