L’Ospedale Regionale di Mendrisio rafforza il Pronto Soccorso con i medici di famiglia

03 Oktober 2013

L’Ospedale Regionale di Mendrisio inaugura il nuovo Consultorio di medicina d’urgenza (CMU) sabato 5 ottobre. Il consultorio, integrato nel Pronto Soccorso e aperto dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 durante i fine settimana e i giorni festivi infrasettimanali, è il frutto della collaborazione tra l’Ospedale Regionale di Mendrisio e del locale Circolo medico. Oltre una ventina di medici si alterneranno nel Consultorio consentendo di gestire al meglio e di risolvere rapidamente i casi non gravi e di diminuire i tempi d’attesa per questa categoria di pazienti, mantenendo nel contempo alta la qualità delle cure. Un’organizzazione analoga è già in funzione presso gli Ospedali Regionali di Bellinzona e di Locarno.

Negli ultimi dieci anni, l’attività dei servizi di Pronto soccorso dell’EOC è aumentata del 10% circa, provocando un incremento progressivo del carico di lavoro del personale sanitario, soprattutto durante i fine settimana, le festività infrasettimanali e le vacanze scolastiche. La crescente domanda di prestazioni fornite nei Pronto soccorso ha portato all’allungamento dei tempi d’attesa per i pazienti prima di avere accesso alle cure e dei tempi di permanenza globale in pronto soccorso.
 
Una struttura ancora più efficiente
Oggi, il Pronto soccorso svolge diversi ruoli, come l’accoglienza di veri casi di urgenza ma anche di quelli di minore importanza (circa il 75% delle visite), le attività ambulatoriali di controllo e le richieste di ricovero. Le previsioni nel settore della salute indicano che la pressione sulla struttura del pronto soccorso resterà elevata, in seguito al calo del numero di medici di famiglia, all’aumento della popolazione e all’invecchiamento della stessa. In questo contesto, l’analisi della situazione attuale ha permesso di individuare alcune priorità per rendere più efficiente l’organizzazione di un Pronto soccorso.
 
In passato, tutti i pazienti confluivano in una medesima ed unica struttura, indipendentemente dalla gravità e dal tipo di patologia. Il CMU consente di riorganizzare i flussi dei pazienti all’interno dei servizi di Pronto soccorso e di orientarne diversamente la presa in carico in funzione della tipologia e della gravità. Il Consultorio funziona sul modello della cosiddetta “Notfallpraxis”, una soluzione innovativa ed efficace molto diffusa nella Svizzera tedesca.
 
Coinvolti i medici del territorio
Il nuovo CMU non ha comportato la realizzazione di una nuova struttura, ma una riorganizzazione interna del flusso dei pazienti, offrendo così un innegabile valore aggiunto. Esso consente inoltre di associare a  questa esperienza i medici del territorio, che partecipano su base volontaria al consultorio.
 
Presso l’EOC, la stessa organizzazione è già attiva all’Ospedale San Giovanni di Bellinzona e all’Ospedale La Carità di Locarno.  Anche all’Ospedale Regionale di Lugano è in corso una riflessione sull’assetto futuro del servizio di Pronto Soccorso.
 
Per ulteriori informazioni è a disposizione il Dr. med. Brenno Balestra, Direttore Sanitario dell’Ospedale Regionale di Mendrisio, tel. 091 811 32 27
 

Social share