Bambini africani operati alle mani da un’équipe di sanitari dell'EOC

15 Mai 2012

<p><strong>Nell&rsquo;ambito di una missione umanitaria, una trentina di bambini africani, sofferenti di gravi problemi alle mani sono stati operati sul posto da un&rsquo;&eacute;quipe internazionale, della quale facevano parte chirurghi e infermieri degli ospedali di Locarno e Bellinzona.</strong></p>

Il Dr Stefano Lucchina e il Dr Cesare Fusetti, specializzati in chirurgia della mano, accompagnati da due strumentiste, un medico assistente e un ergoterapista si sono recati per due settimane in Africa Occidentale, nel Benin e nel Burkina Faso e hanno operato con i colleghi, in condizioni molto difficili, bambini vittime di infortuni e malformazioni congenite agli arti superiori; un’esperienza ricca di emozioni, vissuta intensamente, considerata la difficile logistica e la mancanza di strumenti e d’igiene, caratteristiche di questi paesi fragili.

La breve missione, come altre svoltesi in passato, è stata sostenuta dall’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) nell’ambito di iniziative di propri collaboratori che contribuiscono a rafforzare i valori etici del servizio pubblico, come il diritto di accesso alle cure da parte di chi si trova in condizioni di povertà.

Gli interventi sono stati effettuati su bambini molto piccoli, fino all’adolescenza, sofferenti in seguito ad ustioni, incidenti trascurati o curati con metodi tribali, morsi di serpente, malformazioni. La missione è stata coordinata dal Gruppo Internazionale Chirurghi amici della mano e si è svolta negli ospedali di Tanguieta (Benin), dove lavora il chirurgo italiano Fra Fiorenzo Priuli, e di Ouagadougu, capitale del Burkina Faso.

È la prima volta che il Gruppo internazionale può disporre di un team svizzero; in passato hanno operato team italiani, canadesi e cechi. I sanitari ticinesi si sono avvalsi della collaborazione di un chirurgo ginevrino e di un medico anestesista torinese. L’idea è di coordinare in futuro ulteriori interventi, coinvolgendo specialisti di altre discipline.

Social share