<p>Comunicato Stampa</p>
Bellinzona. È record di partecipazione per la “Settimana del Gusto” in Ticino: oltre una novantina di eventi eno-gastronomici proposti da oltre 80 esercizi pubblici ingolosiranno i buongustai dal 17 al 27 settembre. Nel nostro Cantone l’organizzazione della nona edizione di questa iniziativa è coordinata dal “Comitato operativo ticinese” (COT) formato da Isabella Lischetti, Giovanna Medolago e Alessandro Pesce in collaborazione con il “Comitato ticinese della qualità” formato da giornalisti, chef e personalità delle diverse filiere agro-alimentari. Come sempre nella Settimana del Gusto sono coinvolte le scuole, grazie alla preziosa collaborazione del Dipartimento educazione, cultura e sport (DECS); quest’anno in prima assoluta a livello svizzero, partecipano all’iniziativa anche i ristoranti degli ospedali che fanno capo all’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC).
La nona edizione della Settimana del Gusto è stata presentata lunedì 14 settembre all’Ospedale Civico di Lugano, alla presenza di numerosi relatori degli enti e associazioni coinvolte.
La Settimana del Gusto si iscrive in un progetto di sviluppo sostenibile e di salvaguardia del patrimonio culinario. Le attività che la costituiscono riflettono la ricchezza del gusto e di tutto quanto fa riferimento a un’alimentazione basata sul rispetto per i prodotti e nella quale l’uomo e la genuinità hanno ancora tutta la loro importanza. Attività che invitano a riunirsi cercando di far capire che il mangiare è un momento nel quale si ritemprano le proprie forze e si vivono momenti di piacere.
Si ha sempre meno tempo per mangiare, i prodotti sono sempre più standardizzati, e spesso i giovani e i bambini non conoscono più il sapore dei prodotti tradizionali. Il gusto merita dunque di ritrovare il suo giusto posto e la settimana che gli viene dedicata desidera incoraggiare le attività che valorizzano i piaceri relativi al mangiare con prodotti di qualità, il piacere per le riunioni conviviali intorno alla tavola e per le produzioni artigianali.
La Settimana del Gusto desidera valorizzare la diversità dei gusti e delle culture alimentari; favorire gli scambi tra le professioni del settore alimentare; sensibilizzare le giovani generazioni ai piaceri del gusto; rendere i consumatori più attenti alla qualità e alla stagionalità dei prodotti; valorizzare le conoscenze e le tecniche di tipo artigianale; promuovere un’alimentazione sana; favorire la scoperta di prodotti di qualità; preservare la tradizione e incoraggiare le innovazioni culinarie; rivalorizzare l’arte culinaria casalinga. In questo senso sono proposti eventi eno-gastronomici che il più delle volte hanno anche un contenuto didattico. Accanto ai prodotti ticinesi e tipici, elaborati secondo ricette tradizionali o rielaborate dagli chef, si dà spazio anche a culture gastronomiche di altre regioni e di altri Paesi, così da poter dimostrare che il gusto autentico non ha confini.
Ristorazione e cultura
La Settimana del Gusto in Ticino gode del sostegno di GastroTicino che ha assicurato assistenza e coordinamento ai propri associati. Associati che hanno risposto con entusiasmo (un’ottantina di locali, più del doppio rispetto alla precedente edizione), dimostrando quanto la ristorazione ticinese sia sensibile e convinta che il futuro della gastronomia risieda non solo nella qualità delle proposte e del servizio, ma anche nello stretto legame con il territorio. Così, nell’offerta globale, molti piatti legati al terroir ticinese, interessanti escursioni culinarie in altre regioni e culture eno-gastronomiche, e alcune curiosità legate al piacere di stare a tavola.
L’elenco degli eventi è pubblicato in una guida stampata in oltre 240.000 copie, e si può consultare anche sul portale www.ristoranti.ch e sul sito ufficiale www.gout.ch.
Scuole
Come sempre molto attivo il DECS che ha presentato la Settimana del Gusto e le proprie iniziative all’Azienda agraria cantonale di Mezzana e alla Scuola alberghiera di Bellinzona. Da segnalare anche che giovedì 17 il consigliere di Stato Gabriele Gendotti inaugurerà nel nostro Cantone l’edizione 2009 della Settimana del Gusto, pranzando con i bimbi della Scuola dell’infanzia di Arbedo. Ricordiamo anche che per il quinto anno consecutivo nei ristoranti scolastici delle medie, medie superiori e professionali, così come dalla prima edizione nelle 150 sedi di scuola dell'infanzia dotate di refezione, saranno proposti pranzi a base di prodotti ticinesi. Tra gli altri eventi, attività legate all’alimentazione e alla cucina nell'ambito del corso di educazione alimentare delle Scuole Medie. Simpatico è anche il concorso sul formaggio nei ristoranti scolastici delle Medie di Bedigliora, Biasca, Cadenazzo, Cevio e Gordola.
Ospedali: prima svizzera
L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) partecipa con entusiasmo alla Settimana del Gusto con la convinzione che l’alimentazione riveste un ruolo importante nel processo terapeutico del paziente. Durante la rassegna l’EOC propone a pazienti, visitatori e ai propri collaboratori una settimana dedicata ai prodotti e ai sapori tipici locali. Le cucine dei vari ospedali (Civico e Italiano a Lugano, San Giovanni a Bellinzona, Faido, Beata Vergine a Mendrisio, La Carità a Locarno e la Clinica di riabilitazione di Novaggio) offriranno ricette tradizionali riviste in chiave moderna, per dimostrare che anche prodotti particolari possono rientrare in qualsiasi regime dietetico.
Fourchette Verte
Fourchette Verte – che come sempre sostiene la Settimana del Gusto - con il suo marchio promuove un’alimentazione equilibrata. Abbinata al movimento quotidiano, l’alimentazione equilibrata permette di conservare un peso corporeo sano e di mantenersi in forma. I menu proposti da Fourchette Verte contribuiscono a incrementare sane abitudini alimentari nei grandi e piccini, che scopriranno e impareranno ad apprezzare il piacere di mangiare equilibrato. Per un peso corporeo sano: fourchetteverte.ch.
· La Città del Gusto 2009 è Delémont dove sono in programma numerose manifestazioni.
· La decima edizione della settimana del Gusto avrà luogo dal 16 al 26 settembre 2010.
· Informazioni: www.gout.ch
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
COT, Alessandro Pesce, tel. 091 961 83 19, cell. 076 374 99 74
alessandro.pesce@sunrise.ch sito Internet www.gout.ch
EOC, Servizio comunicazione, Natascia Valenta, tel. 091 811 13 02
DECS, Ufficio refezione scolastica, Elena Pedrioli, tel. 091 814 34 09,
Consulenza alimentare, Tiziano Orrù e Karin Semmler, tel. 091 814 65 78,
Consulente alimentare, Isabella Lischetti, tel. 091 611 36 71 isalis@sunrise.ch
Roberta Grasselli, tel. +39 347 55 35 793, roberta.grasselli@email.it
Dipartimento dell'Educazione, della Cultura e dello Sport
Direzione-Comunicazione, Alessandra Barbuti Storni
Residenza governativa, 6501 Bellinzona
www.ti.ch/decs, tel. 091 814 42 86, cellulare 079 541 44 48, decs-com@ti.ch