La Facoltà di medicina dell’Università di Losanna ha formalizzato la nomina a libero docente (PD, Privat-docent) del Dr. med. Carlo Cereda, caposervizio di neurologia del Neurocentro della Svizzera italiana (NSI). Per la promozione ha svolto un ruolo centrale la sua attività di ricerca nell’ambito dell’ictus cerebrale, in particolar modo nello studio delle neuro-immagini avanzate (TAC e Risonanza Magnetica) nei pazienti con ictus ischemico acuto. Tra gli elementi che hanno concorso alla nomina figura anche l’importante contributo alla creazione, all’organizzazione e allo sviluppo dello Stroke Center EOC di Lugano, che ha permesso di accrescere ulteriormente il suo ruolo nel network nazionale
Il PD Dr. med. Cereda collabora con l’Università di Stanford (USA) e con il dipartimento di Neuroscienze cliniche dell’Ospedale Universitario di Losanna (CHUV) con progetti focalizzati sulla valutazione con neuro-immagini avanzate, nelle prime ore dell’ictus, del tessuto cerebrale ischemico. Ha recentemente implementato nello Stroke Center, in stretta collaborazione con il team di Neuroradiologia NSI e dello Stanford Stroke Center, tecniche d’avanguardia nella misurazione dell’infarto cerebrale dei pazienti con ictus acuto. Gli altri campi di ricerca principali sono focalizzati sulle terapie di riperfusione cerebrale nell’ictus e nell’ambito della diagnosi degli eventi cerebrovascolari transitori. Il PD Dr. med. Cereda è promotore di numerosi studi accademici sull’ictus in collaborazione con altri centri universitari nazionali ed internazionali.
Oltre all’ambito della ricerca scientifica, il PD Dr. med. Cereda è regolarmente coinvolto nell’insegnamento all’Università di Losanna e al Neurocentro della Svizzera italiana. È membro del comitato della Società cerebrovascolare svizzera (Swiss Stroke Society) e recentemente è stato nominato Fellow dell’ American Heart/Stroke Association (AHA).
Questa nomina a libero docente accresce ulteriormente la presenza di insegnanti con titolo accademico attivi negli ospedali pubblici ticinesi. Si tratta di un’evoluzione positiva, anche in vista del previsto avvio, nel 2020, all’Università della Svizzera Italiana del Master in medicina umana, la formazione relativa al secondo triennio degli studi di medicina.
La Direzione dell’EOC si congratula con il PD Dr. med. Carlo Cereda per la nomina.
CURRICULUM VITAE ESSENZIALE DEL PD DR. MED. CARLO CEREDA
Il PD Dr. med. Carlo Cereda (1975) si è laureato in medicina nel 2000 all'Università di Basilea. Nel 2003 ha ottenuto il dottorato all’Università di Losanna. Ha ottenuto il titolo di specializzazione FMH in neurologia nel 2007 e il certificato in malattie cerebrovascolari e neurosonologia nel 2009. Il suo campo di maggiore interesse clinico e scientifico sono le malattie cerebrovascolari, ambito che ha approfondito sotto la guida del Prof. Patrik Michel (CHUV), Dr. Claudio Staedler e Prof. C. Bassetti (NSI) e Prof. Gregory Albers (USA). I campi di attività e ricerca principali sono l’utilizzo dell’imaging di perfusione per meglio caratterizzare i pazienti con ictus, le terapie di riperfusione cerebro-vascolare e management dell’ictus in fase acuta e la diagnostica degli eventi cerebrovascolari transitori (TIA).
Iter professionale
Dopo esser stato medico assistente in medicina presso l'Ospedale Regionale di Mendrisio e medico assistente in neurologia presso il CHUV, nel 2006 è stato nominato medico capoclinica nel servizio di neurologia dello stesso CHUV. Dal 2008 riveste il ruolo capoclinica di neurologia e co-responsabile della Stroke Unit dell'Ospedale Regionale di Lugano. Dalla creazione del Neurocentro della Svizzera Italiana nel 2009 ha svolto la funzione di capoclinica e di co-responsabile dello Stroke Center NSI. Dal 2013 al 2014 ha lavorato allo Stanford Stroke Center, Stanford University, USA in qualità di visiting instructor e research fellow. Nel luglio 2015 è stato nominato caposervizio di Neurologia. E’ medico aggiunto al CHUV, dove partecipa alla ricerca e all’insegnamento universitario.
Attività scientifica
Il PD Dr. med. Carlo Cereda è autore e co-autore di numerose pubblicazioni su prestigiose riviste scientifiche nel campo delle neuroscienze e svolge attività regolare di revisione per giornali scientifici specializzati. Ha ottenuto finanziamenti e premi per la ricerca scientifica.
Commissioni ed altre attività rilevanti
• Membro del comitato esecutivo della Società Cerebrovascolare Svizzera (Swiss Stroke Society)
• Membro della commissione medica della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Ambulanze
• Membro del comitato scientifico del Registro Svizzero dello Stroke (SSR)
• Fellow della European Stroke Organisation
• Fellow e membro del consiglio cerebrovascolare (Stroke Council) dell’ American Heart/Stroke Association.
Il PD Dr. med. Carlo Cereda è sposato e padre di 3 figlie.