Riabilitazione: la rete ticinese riceve, prima in Svizzera, il certificato di qualità ISO 9001

13 aprile 2011

<p><strong>Protesi totale dell'anca percorso comune nelle tre strutture di REHA&nbsp;TICINO</strong></p>
<p><strong>A partire da gennaio, presso la Clinica Hildebrand di Brissago, la Clinica di riabilitazione di Novaggio e la sede di Faido dell&rsquo;Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli - strutture appartenenti alla rete di riabilitazione REHA TICINO - i pazienti operati di protesi totale dell&rsquo;anca o di osteosintesi delle fratture del collo femorale partecipano al medesimo percorso di riabilitazione, messo a punto dagli operatori delle tre strutture e certificato a livello internazionale.</strong><b><span lang="IT-CH" style="font-size: 11pt; line-height: 115%; font-family: &quot;Frutiger LT 45 Light&quot;"><o:p></o:p></span></b></p>

Si tratta di risultati concreti dell’alleanza strategica sottoscritta nel 2007 fra le strutture pubbliche dell’EOC e la Clinica Hildebrand; una collaborazione che pone fra gli obiettivi principali la promozione della qualità della medicina riabilitativa.

Proprio nei giorni scorsi REHA TICINO è diventata la prima rete sanitaria svizzera ad ottenere il certificato di qualità ISO 9001 nell’ambito della riabilitazione. Di regola, in sanità, la certificazione riguarda il reparto di un ospedale, un’intera organizzazione o un gruppo di istituti con la stessa entità giuridica. In questo caso si è trattato di certificare una rete di competenza tra due istituzioni che hanno mantenuto la propria autonomia giuridica: l’unicità del progetto e l’aspetto innovativo stanno proprio nell’aver sancito un ulteriore e significativo esempio della potenzialità delle partnership pubblico-private nel settore sanitario.

L’esame di certificazione, avvenuto alla fine dello scorso marzo, ha registrato un esito molto positivo in tutte e tre le strutture, che, nella loro posizione, a Faido, a Novaggio e a Brissago, garantiscono una buona copertura geografica alle necessità della popolazione ticinese. In particolare, grazie all’eccellente risultato della verifica stessa,  il  Bureau Veritas (Istituto di certificazione Internazionale,  specializzato nelle valutazioni nel mondo sanitario) proporrà che la certificazione ISO 9001 della REHA TICINO venga accreditata non solo dall'ente svizzero, ma anche dall'ente italiano e da quello inglese, a garanzia che la conformità ottenuta rispetti i criteri degli enti di accreditamento sopracitati a livello internazionale.


Per ulteriori informazioni sono a disposizione:
Gianni Roberto Rossi, Direttore della Clinica Hildebrand Centro di riabilitazione Brissago e coordinatore REHA TICINO e
Angela Greco, responsabile qualità dell’Ospedale Regionale di Locarno e REHA TICINO, responsabile del progetto di certificazione

 

Social share