Il Servizio centrale di farmacia dell’Istituto di Scienze Farmacologiche della Svizzera Italiana comprende la farmacia ospedaliera (con la produzione centralizzata di citostatici), la farmacia clinica e la farmacia pubblica (all’Ospedale San Giovanni).
Farmacia ospedaliera
Il Servizio di farmacia ospedaliera è presente nelle quattro sedi principali EOC (Ospedale Civico Lugano, Ospedale San Giovanni Bellinzona, Ospedale Beata Vergine Mendrisio, Ospedale La Carità Locarno) ed è attivo su tutto il territorio cantonale. Esso garantisce l’approvvigionamento e la fornitura dei medicamenti per il trattamento dei pazienti presi a carico da tutti i servizi clinici dell’EOC secondo quanto previsto dalle normative legali vigenti. Il Servizio, in collaborazione con gli specialisti, valuta e sceglie i medicamenti con il miglior rapporto beneficio/rischio, elabora informazioni circa l’impiego corretto e la sicurezza dei farmaci, assicura una consulenza farmaceutica a medici, infermieri e responsabili dell’amministrazione, ottempera ai compiti di sorveglianza affidatigli dal legislatore e collabora nella gestione degli antidoti in caso di intossicazioni o dei medicamenti in caso di catastrofi. Il Servizio è altresì attivo a livello di formazione (personale interno, studenti di farmacia, farmacisti laureati che desiderano ottenere un titolo di specializzazione in farmacia ospedaliera o clinica) e collabora in diversi progetti di ricerca.
Farmacia clinica
La farmacia clinica contribuisce alla qualità della terapia farmacologica con l’obiettivo di garantire la sicurezza, la pertinenza e l’efficacia dei prodotti terapeutici prescritti ai pazienti.
All’interno degli ospedali EOC, i farmacisti clinici sono parte del team clinico dell'Istituto e si occupano delle attività orientate direttamente verso il paziente, sviluppate nei reparti di cura in collaborazione con medici, infermieri e altri professionisti con l’obiettivo di ottimizzare le scelte terapeutiche, comprendere e anticipare i problemi legati ai farmaci dalla prescrizione alla somministrazione, migliorare l’organizzazione e la qualità delle cure.
- Partecipazione alle visite mediche e/o verifica delle prescrizioni con revisione delle terapie farmacologiche dei pazienti degenti nell’ottica di massimizzare gli effetti terapeutici e minimizzare il rischio di effetti secondari e di costi inutili.
- Collaborazione con il servizio qualità e sicurezza dei pazienti e con l’area medica e infermieristica nella prevenzione ed analisi degli eventi avversi legati alla terapia farmacologica.
- Collaborazione alla redazione e all’aggiornamento di raccomandazioni e documenti utili al personale curante per la corretta prescrizione e somministrazione dei farmaci.
- Consulenza farmaceutica e farmacologica nell’ambito della partecipazione alle attività del Centro del farmaco ISFSI.
- Istruzioni ai pazieni alla dimissione.
- Gestione della banca dati dei medicamenti prescrivibili tramite l’applicativo per la prescrizione informatizzata.
Farmacia pubblica "San Giovanni"
La Farmacia San Giovanni, situata accanto all’entrata principale dell’Ospedale San Giovanni a Bellinzona, è a disposizione dei pazienti e della popolazione per la fornitura dei medicamenti e la consulenza farmaceutica.
I pazienti possono far capo alla farmacia per ritirare i farmaci prescritti alla fine di una degenza o dopo consultazione ambulatoriale.
Produzione Centralizzata di Citostatici (PCC)
Il servizio di Produzione Centralizzata di Citostatici ISFSI, attivo all’Ospedale San Giovanni di Bellinzona dal 2004 e all’Ospedale Italiano di Lugano dal 2017, si occupa principalmente della produzione di chemioterapie e anticorpi monoclonali per i pazienti degli ambulatori IOSI delle due sedi, dei reparti degenti IOSI, dell’oncologia pediatrica, degli studi clinici IOSI e degli altri reparti dei due ospedali. Tale servizio garantisce una produzione di citostatici conforme alle raccomandazioni internazionali ed in linea con i più alti standard qualitativi e di sicurezza in materia.
Il servizio si occupa inoltre della formazione continua del personale addetto alla produzione e del personale infermieristico che manipola citostatici, di fornire assistenza farmaceutica a medici ed infermieri e fa parte del Team Qualità IOSI-ISFSI.