Traguardo di fine formazione per 28 apprendisti dell’Ente Ospedaliero Cantonale

02 settembre 2015

Sono 28 gli apprendisti dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) che hanno raggiunto quest’anno il traguardo del certificato di fine formazione. Nella sua decina di sedi ospedaliere e amministrative, l’EOC forma attualmente 85 giovani – di cui 35 nuovi assunti – iscritti in 14 tirocini diversi. Inoltre, le strutture ospedaliere dell’Ente accolgono ogni anno, per vari periodi di stage, più di 600 allievi provenienti dalle scuole sanitarie del terziario per la loro formazione. L’EOC conferma così anno dopo anno la propria responsabilità sociale verso la formazione. La cerimonia per la consegna dell’Attestato federale di capacità si è svolta nell’Auditorium dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli.

Ospite d’onore della cerimonia svoltasi giovedì 27 agosto, il Direttore generale dell’EOC Giorgio Pellanda ha ricordato ai neodiplomati che il traguardo raggiunto è solo un primo gradino di una scala professionale ancora tutta da percorrere. Ha così rafforzato il concetto di formazione per tutta la vita, invitando i giovani a tener viva la propria curiosità con lo scopo di accrescere non solo le conoscenze, ma accumulare anche nuove esperienze andando a imparare le lingue straniere e conoscendo nuove culture. Il Direttore dell’Ente ha concluso il suo intervento sottolineando quanto la formazione di nuove leve sia un impegno inderogabile per EOC che desidera assolvere e affermare il proprio ruolo di struttura pubblica al servizio del territorio.

Dal canto suo, il Direttore dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli Sandro Foiada ha sottolineato come l’acquisizione dell’Attestato federale di capacità rappresenti un momento conclusivo di un ciclo, ma anche e soprattutto un punto di partenza per nuovi percorsi di apprendimento sia professionali sia personali. Ha così invitato i giovani a restare aperti alla formazione per rimanere competitivi in un mondo del lavoro in continua evoluzione.

Alla cerimonia è intervenuto anche il dottor Rosario Valenti, primario di medicina della sede di Faido dell'Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, che si è soffermato sulla storia e le particolarità della struttura, sempre attenta ai bisogni del territorio e costantemente impegnata nella ricerca dell'eccellenza anche im ambito riabilitativo.

Durante la cerimonia sono stati premiati gli apprendisti che si sono particolarmente distinti per i risultati scolastici ottenuti: Affolter Valentina (assistente di studio medico), Buffi Lisa (assistente di studio medico), Gagliardi Dario (assistente di studio medico), Giamboni Sara (assistente di studio medico), Grob Federica (cuoca), Saporiti Maeva (assistente di studio medico), Togni Susi (impiegata di commercio).

La lista degli altri apprendisti diplomati: Albertini Virginia (impiegata di commercio), Aostalli Mara (impiegata di commercio), Aprile Francesco (operatore per la pulizia ordinaria e manutentiva), Berté Martino (addetto di cucina), Binder Michèle Denise (impiegata d’economia domestica), Birra Alexa (assistente di studio medico), Carinci Piero (cuoco), Cattani Luca (cuoco in dietetica), Dominguez Andy (cuoco in dietetica), Eiermann Michel (cuoco in dietetica), Gaffurini Arianna (assistente di studio medico), Gruosso Marco (informatico), Maestrini Ivo (cuoco), Marinelli Mattia (operatore socio sanitario), Pellegrinelli Omar (impiegato in logistica), Picciau Chiara (assistente di studio medico), Quanchi Camilla (impiegata di commercio), Quarenghi Simone (impiegato in logistica), Steinbrücker Ana Catarina (operatrice per la pulizia ordinaria e manutentiva), Tomic Zorana (assistente di studio medico), Varese Lidia (impiegata di commercio).

Social share