Dieci anni di cure certificate di qualità per il tumore al seno

05 ottobre 2015

Il Centro di Senologia della Svizzera Italiana (CSSI) festeggia con una speciale serata pubblica a Lugano giovedì 8 ottobre i suoi dieci anni di esistenza. Struttura specialistica il cui scopo è individuare precocemente e curare in modo multidisciplinare i tumori al seno, nei suoi primi dieci anni di attività il CSSI ha curato in Ticino oltre 1'800 donne. Tra i principali obiettivi raggiunti in questi anni figurano l’ottenimento delle certificazioni di qualità delle cure erogate a livello nazionale ed europeo. L’8 e il 9 ottobre il CSSI organizza anche il consueto Senoforum annuale, congresso specialistico internazionale giunto alla sua ottava edizione. Dedicato quest’anno al tema del tumore al seno nelle donne giovani, prevede una sessione infermieristica il giovedì e una sessione medica il venerdì.

Centro specialistico d’importanza nazionale ed internazionale, con sede a Bellinzona e Lugano, nel 2014 il CSSI è diventato il primo Centro svizzero di senologia a disporre sia del certificato svizzero che europeo per la qualità e la sicurezza delle cure erogate. Tra gli altri obiettivi conseguiti in questi dieci anni, da segnalare il completamento dell’équipe di specialisti che hanno fatto della senologia la loro attività principale e la messa a disposizione di tecnologie di punta per svolgere qualsiasi indagine diagnostica e intervento medico.

Un ruolo nel futuro Master in Medicina umana dell’USI
Grazie all’attività incessante del CSSI, in questi dieci anni è stato possibile focalizzare l’attenzione della popolazione e della politica sulla problematica del tumore al seno. Oggi di rilevanza clinica e scientifica che supera i confini del Cantone Ticino e della Svizzera, il CSSI potrà certamente contribuire, per quanto concerne la formazione al letto del malato, anche al futuro Master in Medicina umana dell’Università della Svizzera italiana (USI). All’interno del CSSI sono stati anche potenziati negli anni il servizio di consulenza genetica e i programmi diagnostici e terapeutici per famiglie ad alto rischio; il CSSI ha anche sostenuto dall’inizio il programma cantonale di diagnosi precoce con lo screening mammografico.

La serata pubblica giovedì 8 ottobre si svolgerà a partire dalle 18h00 nell’Aula Magna dell’USI. Dopo il saluto delle Autorità è previsto uno spettacolo della compagnia teatrale formata da collaboratori e insegnanti della Scuola Teatro Dimitri, cui farà seguito un aperitivo. Il giorno seguente sarà dedicato all’ottava edizione del Senoforum sul tema del tumore al seno nelle donne giovani. Sono previste relazioni di specialisti provenienti, oltre che dalla Svizzera, da Italia, Germania e Gran Bretagna.

Dieci anni del CSSI: attività clinica Altre attività
53'000
Mammografie
631
Riunioni collegiali per la discussione dei casi clinici
 1'800
Casi di tumore al seno diagnosticati e curati    42 Seminari di formazione
   1'490 Colloqui infermieristici con le pazienti
 28
Incontri con la popolazione
     655 Visite alle pazienti delle volontarie del Gruppo Sostegno     8 Congressi Senoforum

 

Social share