Nominato il Vice Primario del nuovo Servizio di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica del Dipartimento di chirurgia dell’EOC

30 gennaio 2014
Nella sua ultima seduta il Consiglio di amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha nominato il Prof. Dr. med. Yves Harder Vice Primario di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica del Dipartimento di chirurgia dell’EOC, con sede all’Ospedale Regionale di Lugano (ORL). Egli assumerà la nuova funzione nel corso dell’estate 2014. Caposervizio presso la Klinik für Plastische Chirurgie und Handchirurgie di Monaco (D) dal 2010, il Professor Harder vanta una lunga esperienza internazionale in diversi settori della chirurgia. È autore o coautore di numerosissimi articoli scientifici pubblicati su importanti riviste mediche ed ha un’intensa attività d’insegnamento per studenti di medicina, personale curante e medici specializzandi.
 
Con la nomina del Prof. Harder l’EOC pone solide basi al suo interno per l’implementazione di un nuovo servizio di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica sul modello di quelli dei migliori centri universitari e ospedali cantonali svizzeri. Questo va a beneficio dei pazienti dell’EOC nell’ambito di servizi in crescita, come il Centro di Senologia della Svizzera Italiana, e nel trattamento dei traumi gravi (politraumi) nell’ambito del mandato per la Medicina altamente specializzata presso l’ORL. La chirurgia plastica e ricostruttiva svolge oggi un ruolo importante anche in relazione con altre discipline come la neurochirurgia, la chirurgia viscerale e la chirurgia  vascolare, con le quali andrà a completarne l’offerta a servizio del paziente. Il nuovo servizio di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica è integrato del Dipartimento di chirurgia dell’EOC, diretto dal Primario Prof. Dr. med. Raffaele Rosso.
 
 
Curriculum vitae del Prof. Dr. med. Yves Harder
Nato il 16 agosto 1968 a Basilea, cittadino svizzero, coniugato e padre di due figli, è domiciliato a Monaco di Baviera, dove attualmente è caposervizio alla Klinik für Plastische Chirurgie und Handchirurgie, Klinikum rechts der Isar, Technische Universität München.
 
Studia medicina all’Università di Basilea, dove si laurea nel 1994 e dove ottiene il dottorato nel 1995. Consegue poi il titolo di specialista FMH in Chirurgia Generale nel 2000 e quello di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica nel 2003. Nel 2008 ottiene la libera docenza (PD) alla Facoltà di medicina dell’Università di Ginevra e nel 2011 la libera docenza (PD) alla Facoltà di medicina della Technische Universität München a Monaco (D). Il professorato segue nel 2013.
 
Dopo la laurea in medicina, dal gennaio al marzo 1995 lavora come medico assistente nella Divisione di chirurgia dell’Hospitalul Municipal, Università di Timisoara (RO). Dall’aprile 1995 al giugno 1996 è medico assistente della Klinik für Chirurgie und Orthopädie, Spital Davos e dal luglio 1996 al dicembre 1999 è medico assistente e vice capoclinica nel Departement für Chirurgie, Kantonsspital Coira. Dal gennaio al giugno 2000 è medico assistente alla Klinik und Poliklinik für Handchirurgie dell’Inselspital di Berna, quindi dal luglio 2000 all’agosto 2003 è medico assistente alla Klinik und Poliklinik für Plastische, Rekonstruktive und Ästhetische Chirurgie del medesimo ospedale.
 
Dal settembre 2003 al marzo 2005 è assistente di ricerca (research fellow: sussidio Fondo Nazionale Svizzero) all’Institut für Klinisch & Experimentelle Chirurgie, Universität des Saarlandes, Homburg/Saar (D). Dall’aprile al settembre 2005 lavora come clinical fellow) alla Division of Plastic and Reconstructive Surgery and Burn Center, University of the Witwatersrand (WITS), Johannesburg (Sudafrica).  Dall’ottobre 2005 all’agosto 2009 è quindi capoclinica con funzioni di Co-Primario nel Service de Chirurgie Plastique, Reconstructive & Esthétique, Hôpitaux Universitaires de Genève (HUG). Dal novembre al dicembre 2009 è attivo nel Department of Plastic and Reconstructive Surgery, Guy’s and St. Thomas Hospital, Londra (E), mentre dal gennaio al febbraio 2010 svolge la sua attività all’Universitätsklinik für Plastische Chirurgie und Schwerbrandverletzte, Handchirurgiezentrum, operatives Referenzzentrum für Gliedmassentumore di Bochum (D) per perfezionare la chirurgia ricostruttiva complessa del seno rispettivamente dell’estremità. Dal marzo 2010 è caposervizio alla Klinik für Plastische Chirurgie und Handchirurgie, Klinikum rechts der Isar, Technische Universität München (D).
 
Una parte della sua attività è dedicata alla ricerca scientifica che gli ha valso l’assegnazione di importanti grants e riconoscimenti professionali. Ha sviluppato e condotto per anni un laboratorio di ricerca che si dedica al miglioramento della microcircolazione tra tessuti a perfusione critica (tissue preconditioning) e al tissue egineering con attenzione particolare al tessuto adipe. Ha ottenuto diversi premi nazionali e internazionali. E’ autore o coautore di numerosissimi articoli scientifici pubblicati su importanti riviste del settore. È reviewer per riviste scientifiche ed è stato relatore a innumerevoli congressi della specialità. Ha organizzato corsi e congressi in Svizzera e in Germania. E’ membro di numerose società professionali nazionali e internazionali, per due delle quali è membro del rispettivo comitato direttivo.
Ha un’intensa attività d’insegnamento per studenti di medicina, personale curante e medici specializzandi, oltre ad attività di “bedside teaching” e supervisioni di tesi di laurea e di dottorato.
 

Social share