L’Ospedale Regionale di Mendrisio sarà completato con una nuova ala

08 gennaio 2014
Il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC), nella sua ultima seduta, ha approvato lo studio di fattibilità per la costruzione di una nuova ala dell’Ospedale Regionale di Mendrisio (OBV). Il nuovo stabile, che comprenderà tre piani fuori terra, sarà costruito sul terreno prospiciente l’attuale edificio. La nuova ala permetterà, tra l’altro, di gestire al meglio le casistiche ambulatoriali, che da diversi anni sono in costante crescita. Dopo i necessari approfondimenti interni ed esterni, Il Consiglio di Amministrazione dell’EOC procederà nel corso del 2014 alla definizione delle modalità che condurranno alla costruzione del nuovo stabile, la cui entrata in servizio è prevista fra quattro-cinque anni. Il progetto rappresenta lo sviluppo naturale della struttura principale costruita nel 1990 e si inserisce in un concetto di crescita sostenibile sul lungo periodo di questo ospedale. In base alle stime possibili in questa fase del progetto, i costi per il nuovo stabile ammonteranno a circa 22 milioni di franchi, senza i costi di attrezzatura.
 
La nuova ala risponde alla necessità di adeguamento degli spazi sulla base di quanto già oggi conosciuto e consentirà di realizzare un polo dove concentrare le casistiche ambulatoriali in costante crescita (+ 50% negli ultimi dieci anni) e che presentano requisiti strutturali e funzionali diversi dalle casistiche legate alla degenza. Grazie allo spostamento nel nuovo stabile di importanti settori ambulatoriali come la dialisi, l’ambulatorio di oncologia e le diverse attività endoscopiche e di chirurgia in regime di day hospital sarà anche possibile ricavare nell’attuale sede gli spazi necessari per una stazione di cure post-acute di 30 letti, in modo da coprire il fabbisogno della regione secondo le recenti indicazioni del Dipartimento della Sanità e della Socialità.
 
Grazie alla nuova struttura si potrà anche dare ulteriore slancio e sviluppare progressivamente una rete sanitaria territoriale logisticamente favorita dall’avvicinamento sotto lo stesso tetto, nella nuova ala, di importanti partner sanitari come i Servizi di Assistenza e Cura a domicilio e di antenne dei servizi Hospice e dell’Organizzazione socio-psichiatrica cantonale. Infine, questo progetto permetterà di difendere e consolidare il posizionamento dell’OBV e dell’EOC nell’offerta sanitaria della Regione.
 
La nuova ala sorgerà sul terreno dell’OBV e sarà collegata con l’attuale struttura per sfruttarne le sinergie, ma sarà anche perfettamente autonoma. In base ai bisogni previsti, il nuovo stabile avrà tre piani fuori terra per una superficie complessiva di circa 4500 metri quadri oltre a un piano interrato. Infine, andrà concordato con le autorità comunali e cantonali il potenziamento dell’autosilo ritenuto indispensabile per sostenere la crescita armoniosa delle attività future.
 
Per ulteriori informazioni:
Graziano Selmoni, direttore dell’OBV, tel. 091 811 32 50

Social share