Il Neurocentro della Svizzera Italiana nel ristretto gruppo dei centri svizzeri specializzati per la cura dell’ictus cerebrale

04 luglio 2014

L’Ospedale Regionale di Lugano (ORL) figura oggi tra gli otto Centri in Svizzera che hanno ottenuto il mandato MAS come “Stroke Center” per il trattamento specializzato dei pazienti colpiti da ictus cerebrale (stroke). Attivo dal 2010 con un team multidisciplinare presso l’Ospedale Civico, lo Stroke Center del Neurocentro della Svizzera Italiana (NSI) entra così a far parte del ristretto gruppo che annovera anche i principali ospedali universitari svizzeri. Assegnato dall’Organo decisionale della Medicina altamente specializzata (MAS), il certificato è consegnato oggi alla Direzione dell’ORL e dello Stroke Center dell’NSI dal Prof. Marcel Arnold, Presidente della commissione Ictus della Swiss Federation of Clinical Neuro-Societies.

L’ictus (stroke) è una malattia vascolare acuta del cervello, che si manifesta con infarto cerebrale o emorragia; nel solo Cantone Ticino colpisce almeno due persone ogni giorno. Questa disfunzione di una zona del cervello determinata da problemi circolatori genera conseguenze più o meno pesanti sulla mobilità e sulle facoltà di espressione della persona colpita. Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, l’ictus è la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed i tumori ed è la prima causa di invalidità acquisita nell’adulto. Il costo diretto delle cure di un paziente nel primo anno dopo l’ictus è calcolato in circa 30 mila franchi. Anche sul piano famigliare e sociale l’impatto di una malattia cerebro-vascolare è importante.
 
Riduzione significativa della mortalità
Lo Stroke Center è un centro specializzato del Neurocentro della Svizzera Italiana per il trattamento dei pazienti con ictus, con una priorità per la fase acuta. Una struttura come quella dello Stroke Center, grazie a una diagnosi precisa, a un trattamento specializzato e, in seguito, alla riabilitazione neurologica, è in grado di ridurre in modo significativo la mortalità dei pazienti colpiti da ictus. Inoltre, questa presa in carico agisce positivamente anche sul decorso, riducendo la dipendenza del paziente da terze persone nelle attività della vita quotidiana e la necessità di un suo ricovero in una struttura assistita come la casa per anziani. Il paziente ricoverato per un sospetto ictus presso l’NSI segue quindi un percorso personalizzato secondo precise procedure, dove la massima tempestività di presa a carico permette un recupero funzionale ottimale.
 
Un team multidisciplinare
Lo Stroke Center, con la sua unità di cura stazionaria, è attivo dal maggio 2010 e alla fine del 2013 ha superato con successo l’audit che attesta il rispetto dei requisiti necessari per confermare definitivamente il mandato MAS. Nella struttura è presente un team multidisciplinare, coordinato dal Dr. med. Claudio Städler, Primario di Neurologia. Del team fanno parte medici neurologi specialisti in malattie vascolari affiancati da vari consulenti in neuroriabilitazione, neurochirurgia, cardiologia o chirurgia vascolare, infermieri, neuropsicologici, logopedisti, fisioterapisti, ergoterapisti e dietisti. È inoltre determinante la collaborazione con il Servizio di Neuroradiologia, coordinato dal Dr. med. Alessandro Cianfoni, Viceprimario, che a sua volta lavora a stretto contatto con l’Ospedale Universitario di Berna. Il Servizio di Neuroradiologia, in piena espansione, è responsabile della diagnostica e delle terapie invasive delle malattie cerebrovascolari, in particolare nella fase acuta di trattamento.
 
Per ulteriori informazioni: Dr. med. Claudio Städler, Primario di Neurologia, 091 811 69 21
 
Le foto della consegna del certificato saranno disponibili per pubblicazione oggi a partire dalle ore 18.30 sul sito www.tipress.ch/ sezione copyrightfree.

Social share