Lugano/Bellinzona, 22 maggio 2014 – Il Centro di Senologia della Svizzera Italiana (CSSI) ha ottenuto il marchio di qualità per le cure erogate, attribuito dalla Lega Svizzera contro il cancro e, rispettivamente, dalla Società Svizzera di Senologia. Il CSSI, che disponeva già di un’altra importante certificazione rilasciata dalla Società Europea di Senologia EUSOMA, diventa così il primo Centro svizzero di senologia a disporre allo stesso tempo del certificato svizzero e di quello europeo.
I due certificati attestano l’elevata qualità delle cure prestate dal CSSI, che dispone di figure specializzate quali il chirurgo plastico e l’infermiera dedicata, di attrezzature aggiornate e di tecniche diagnostiche collaudate. I due ambiti certificati consentiranno a questo Centro specialistico dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) di posizionarsi ancora meglio come punto di riferimento per le pazienti di lingua italiana residenti in tutta la Svizzera. Inoltre, i due riconoscimenti permetteranno al CSSI di profilarsi ulteriormente anche sul versante della formazione e dell’insegnamento, contribuendo in questo modo, e per quanto attiene al campo della senologia, nell’ambito del previsto Master in medicina umana dell’Università della Svizzera Italiana (USI).
La Lega Svizzera contro il cancro è un’organizzazione di pubblica utilità che lotta contro il cancro e sostiene i malati e i loro congiunti. Il suo marchio di qualità, il cui certificato è stato consegnato ufficialmente oggi ai responsabili del CSSI, premia il lavoro di tutto il team. Oggi sono complessivamente otto gli ospedali in Svizzera a disporre di questa certificazione, che si basa su un controllo trasparente della qualità con 25 criteri selettivi. Il CSSI è però l’unico centro certificato anche dalla Società Europea di Senologia EUSOMA come Breast Cancer Care Unit. Questo riconoscimento, attribuitogli per la prima volta nel 2009 e nuovamente riconfermato nei giorni scorsi, permette al CSSI di beneficiare a pieno titolo delle conoscenze mediche e scientifiche messe in campo in Europa nella lotta contro il tumore al seno.