Il Dipartimento di chirurgia dell’Ospedale multisito EOC, un lavoro di squadra

27 aprile 2010

<p><strong>L&rsquo;EOC ha riunito i servizi di chirurgia degli ospedali regionali nel Dipartimento di chirurgia. La nuova organizzazione da un lato garantisce l&rsquo;erogazione di cure di alto livello nell&rsquo;ambito della chirurgia generale che viene praticata nei singoli Ospedali Regionali di Lugano, Bellinzona, Mendrisio e Locarno. Dall&rsquo;altro garantisce la concentrazione degli interventi operatori pi&ugrave; delicati e meno frequenti: questi, infatti, saranno eseguiti negli ospedali di Lugano (chirurgia vascolare complessa e presa a carico dei politraumatizzati severi) e di Bellinzona (chirurgia viscerale complessa, chirurgia toracica oncologica). Capo del nuovo Dipartimento &egrave; il Prof. Dr med. Raffaele Rosso, primario di chirurgia dell&rsquo;Ospedale Regionale di Lugano. Il nuovo Dipartimento &egrave; una delle realizzazioni pi&ugrave; rappresentative del concetto di ospedale multisito, nato grazie alla progressiva riunione di persone, competenze, tecnologie e processi di cura, all&rsquo;insegna del motto &ldquo;insieme per curare meglio&rdquo;</strong></p>

Nuova pianificazione ospedaliera e sistemi di finanziamento

L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) - dopo avere centralizzato le strutture gestionali e di supporto - si è indirizzato verso la progressiva integrazione dei processi clinici attraverso la costituzione di Dipartimenti trasversali multisito.
È in quest’ottica che la Direzione generale, attraverso un impegnativo lavoro dei medici primari dei servizi di chirurgia, ha messo in atto la realizzazione del Dipartimento di chirurgia che integra ed unifica i servizi di chirurgia pubblici del nostro Cantone.
Fino ad oggi i quattro ospedali regionali avevano uno spettro di attività più o meno simile; in tal modo si potevano riscontrare, da un lato, dei doppioni e dall’altro non era possibile raggiungere una massa critica adeguata per interventi operatori delicati e complessi. Il nuovo assetto permette all’EOC di prepararsi in modo adeguato alla nuova pianificazione ospedaliera, in sintonia con i cambiamenti che saranno introdotti nella LAMal, quando il finanziamento sarà basato sulle prestazioni e non più sui posti letto e sui mandati. Il tempo del “tutti fanno tutto” è definitivamente tramontato, lasciando il posto ad una struttura equilibrata, fondata sui processi clinici, in cui si integrano chirurgia di prossimità e chirurgia altamente specializzata.
Questa struttura organizzativa permetterà anche di competere efficacemente - oltre che in un contesto sempre più aperto alle regole della concorrenza – nell’ambito del nuovo regime di finanziamento degli istituti acuti che dal 1° gennaio 2012 prevede una struttura uniforme per tutta la Svizzera riferita agli Swiss-DRG.

Il Dipartimento

L’istituzione del Dipartimento di chirurgia EOC rappresenta quindi la risposta più adeguata ed efficace per armonizzare e razionalizzare l’offerta chirurgica nel nostro Cantone, sfruttando in modo positivo la complementarità tra i singoli ospedali.
Il Dipartimento di chirurgia dell’EOC è una struttura organizzativa di tipo funzionale che raggruppa i servizi di chirurgia degli Ospedali Regionali di Lugano, Bellinzona, Mendrisio e Locarno. Assicura cure mediche ed infermieristiche di prossimità e di elevato livello qualitativo, garantendo nel contempo la presa a carico delle patologie complesse in specifici centri di riferimento. La nuova organizzazione segue la logica dell’ospedale multisito. Questo significa che in ogni ospedale esiste per i pazienti una porta d’ingresso ai servizi di chirurgia generale per le patologie più comuni e frequenti. I pazienti che devono sottoporsi ad interventi ad alta complessità chirurgica sono invece indirizzati verso i rispettivi centri di riferimento presenti negli Ospedali Regionali di Lugano e Bellinzona. Il mantenimento in tutti gli ospedali dell’attività chirurgica più frequente nel campo della chirurgia viscerale e della traumatologia è di fondamentale importanza sia per il paziente (concetto di prossimità), sia per la competenza professionale dei medici e del personale infermieristico che continuano ad essere in questo modo garantite.

Gli interventi operatori delicati
La concentrazione degli interventi più complessi, delicati e meno frequenti permette invece di assicurare - attraverso un’infrastruttura dedicata ed operatori ben formati - cure specialistiche aggiornate ed adeguate agli standard nazionali ed internazionali. Nel caso specifico l’Ospedale Regionale di Bellinzona concentra i pazienti affetti da patologie viscerali complesse (chirurgia epatobiliare, pancreatica, esofagea) e da malattie oncologiche dell’apparato respiratorio (chirurgia toracica oncologica). L’Ospedale Regionale di Lugano costituisce invece il punto di riferimento per la chirurgia vascolare complessa e per la presa a carico dei gravi pazienti politraumatizzati.
Un’opportunità per la formazione medica
Un valore aggiunto offerto dalla nuova organizzazione è quello di poter dare la possibilità ai giovani medici di assolvere la formazione completa in chirurgia sia nell’ambito della chirurgia generale che di quella specialistica in un contesto di continuo scambio e di integrazione dei servizi coinvolti, nell’ambito di un concetto unico di formazione post-graduata strutturata.
L’istituzione del Dipartimento di chirurgia EOC rappresenta quindi dal profilo clinico e dell’assistenza al paziente la risposta più appropriata per armonizzare e razionalizzare l’offerta chirurgica nel nostro Cantone, contribuendo in questo modo all’ulteriore miglioramento della qualità delle prestazioni offerte. L’EOC contribuisce nel contempo, in modo fattivo, a creare le necessarie premesse per la futura master school di medicina del Cantone Ticino, attualmente in fase di studio.

Ulteriori informazioni potranno essere ottenute presso il Prof. Dr med Raffaele Rosso, Capo Dipartimento di chirurgia EOC e Primario di chirurgia dell’Ospedale Regionale di Lugano - tel. 091 811 61 22

Social share