Il PD Dr med. Oscar Marchetti nominato Primario del reparto di medicina interna dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli - San Giovanni

10 aprile 2009

<p>Consiglio di amministrazione EOC</p>

Nella seduta del 10 aprile 2009 il Consiglio di amministrazione dell'Ente Ospedaliero Cantonale ha nominato il PD Dr med. Oscar Marchetti, specialista FMH in medicina interna e specialista FMH in infeziologia, quale Primario del reparto di medicina interna dell’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli - San Giovanni.
Il Dr. Marchetti sostituirà il Prof. Dr. med. Claudio Marone il quale lascerà la direzione del reparto per raggiunti limiti di età alla fine del corrente anno.
Il Consiglio di Amministrazione esprime sin da ora al Prof. Marone un vivo ringraziamento per l’importante e significativo lavoro svolto nella conduzione e nella gestione del reparto di medicina dell’Ospedale di Bellinzona nonché per la costante attenzione dimostrata nella cura e nell’assistenza ai pazienti. L'impegno e i contributi alla ricerca assicurati dal Prof. Marone, così come la sua partecipazione in diversi rilevanti consessi nazionali ed internazionali hanno altresì apportato prestigio e riconoscimenti non soltanto all'Ospedale Regionale di Bellinzona ma a tutto l'EOC.

Curriculum del nuovo Primario
Il PD Dottor Oscar Marchetti, nato nel 1962 a Sorengo, si è laureato in medicina all’Università di Berna e ha ottenuto il dottorato nel 1998 nella medesima università. Nello stesso anno diviene specialista FMH in medicina interna e l'anno successivo diventa specialista FMH in infeziologia. Nel 2002 è nominato maître d’enseignement et de recherche presso la Facoltà di biologia e medicina dell’Università di Losanna dove nel 2004 gli è stata conferita la libera docenza ( PD ).
Attualmente è caposervizio del servizio di malattie infettive del dipartimento di medicina dell’Ospedale Universitario di Losanna ( CHUV ).
Dal 1989 al 1992 è stato medico assistente, un anno nel reparto di chirurgia dell’Ospedale italiano di Lugano, due anni nel reparto di medicina interna dell’Ospedale regionale di Locarno e un anno nel servizio di cure intense interdisciplinari del medesimo ospedale. Dal gennaio 1993 al febbraio 1994 è medico assistente nel reparto di medicina e dal marzo al settembre 1994 medico assistente di ricerca nel Thromboselabor dell’Inselspital di Berna. Dall’ottobre 1994 al settembre 1996 è capoclinica del reparto di medicina interna dell’Ospedale regionale di Locarno, mentre dall’ottobre 1996 al settembre 1998 medico assistente di ricerca nel Laboratorio del servizio di malattie infettive del dipartimento di medicina del CHUV di Losanna. Dall’ottobre 1998 al settembre 1999 è capoclinica aggiunto nel medesimo servizio di malattie infettive, dove assume la funzione di capoclinica dall’ottobre 1999 al settembre 2004, data a partire dalla quale è promosso a medico caposervizio ( médecin adjoint ).
Oltre ad essere membro di commissioni accademiche, di comitati di società e gruppi scientifici nazionali ed internazionali, ha un’importante attività di insegnamento presso la Facoltà di medicina e biologia dell'Università di Losanna sia nella formazione pre-graduata che post-graduata per medici assistenti e capoclinica in formazione specialistica in malattie infettive e medicina interna ed è esperto per gli esami di tesi alla Facoltà di biologia e medicina, sempre dell’Università di Losanna. Si occupa anche dell’insegnamento post-graduato del personale infermieristico del CHUV. E’ esperto per gli esami FMH di specializzazione in malattie infettive. Egli è molto attivo nell’ambito della ricerca ed è investigatore principale di numerosi progetti sia a livello dell’Ospedale universitario di Losanna che multicentrici. Egli è autore o coautore di un numero rilevante di pubblicazioni scientifiche su riviste specialistiche con politica editoriale ( peer rewieved ) nazionali ed internazionali e di capitoli di testi di specialità. Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi congressi della specialità in Svizzera e all’estero ed ha ricevuto diversi riconoscimenti e distinzioni per i suoi lavori di ricerca.
 

Social share