<p>Consiglio di amministrazione EOC</p>
Nella seduta del 10 aprile 2009 il Consiglio di amministrazione dell'Ente Ospedaliero Cantonale - nell’ambito del creando Neurocentro dell’EOC, struttura multidisciplinare di interesse cantonale per l’investigazione e il trattamento delle malattie del sistema nervoso - ha nominato il Dr med. Claudio Städler, specialista FMH in neurologia, quale Viceprimario del Servizio di neurologia dell’Ospedale Regionale di Lugano.
Il Dottor Claudio Städler, nato nel 1962 a Lugano, si è laureato in medicina nel 1987 a Basilea dove nel 1988 ha ottenuto il dottorato. Nel 1996 ha conseguito il titolo di specialista FMH in neurologia.
Dal 2001 è caposervizio presso il Servizio di neurologia dell’Ospedale Regionale di Lugano e dal 2002 è pure medico associato del Servizio di neurologia del CHUV di Losanna.
Dopo aver lavorato per un anno e mezzo come assistente presso l’Organizzazione socio-psichiatrica cantonale di Mendrisio, dal luglio 1989 per un anno e mezzo è assistente presso il reparto di medicina interna dell’Ospedale Regionale di Lugano ( sede Italiano ), poi per un anno nel reparto di neurologia e per due mesi nel reparto di neurochirurgia del medesimo ospedale. Dal maggio 1992 all’aprile 1993 è assistente di medicina interna al Bruderholzspital di Basilea e dal giugno al settembre 1993 è di nuovo assistente nel reparto di neurochirurgia dell’Ospedale Regionale di Lugano. Dall’ottobre 1993 al settembre 1996 è assistente nel Servizio di neurologia del CHUV di Losanna. Durante questo periodo lavora nel campo dell’elettrofisiologia clinica e per sei mesi nel policlinico. Dall’ottobre 1996 al luglio 1998 è capoclinica aggiunto e poi capoclinica nel Servizio di neurologia del CHUV di Losanna dove è responsabile delle consultazioni urgenti, sviluppo e conduzione dei letti nell’ospedale di giorno e supervisore della divisione dei letti di neurologia, nonché responsabile della formazione interna. Dall’ottobre 1998 al marzo 1999 è medico specialista in ricerca clinica con formazione specializzata in malattie del movimento al Centre d’investigation clinique, Fédération de neurologie et INSERM, Groupe Hospitalier Pitié-Salpetrière di Parigi. Nel 1999 segue una formazione di neuro-sonologia al CHUV di Losanna. Dall’aprile 1999 al luglio 2001 è capoclinica presso il Servizio di neurologia dell’Ospedale Regionale di Lugano, dove dall’agosto 2001 è caposervizio. Dal 2002 è pure medico associato del Servizio di neurologia del CHUV di Losanna. E’ responsabile della stroke unit multisito dell’EOC e del laboratorio di neuro-sonologia. E’ corresponsabile del colloquio mensile di neurogeriatria, coordinatore e organizzatore delle formazioni dei neurologi ticinesi e responsabile delle formazioni interne del Servizio di neurologia. E’ stato relatore a parecchi congressi della specialità. E’ autore o coautore di pubblicazioni su riviste scientifiche specializzate. Svolge attività didattica nell’ambito delle formazioni interne per medici degli ospedali dell’EOC e d’insegnamento presso la Scuola di specializzazione per infermieri di pronto soccorso e cure intense nonché ai corsi di laurea in cure infermieristiche della SUPSI. E’ membro di società di specialità svizzere, membro del comitato del Gruppo svizzero per lo studio delle malattie cerebro-vascolari e del Consiglio scientifico dell’Associazione svizzera del Morbo di Parkinson. E’ membro della Commissione federale per gli esami FMH in neurologia.