Cancro al seno, ad un ricercatore ticinese dello IOSI il Brinker Award 2008

14 gennaio 2009

<p><strong>Il lavoro del prof. Aron Goldhirsch premiato con il riconoscimento internazionale pi&ugrave; importante del settore</strong></p>

Uno scienziato ticinese, il prof. Aron Goldhirsch, di Mendrisio, primario del Dipartimento di ricerca dell’Istituto Oncologico della Svizzera italiana (IOSI) ha ricevuto il riconoscimento internazionale più importante nel campo della ricerca sul cancro al seno, il Brinker Award 2008. La cerimonia di consegna si è svolta in dicembre a San Antonio, Texas, nell’ambito del San Antonio Breast Cancer Symposium.

Con il medico ticinese è stato premiato il prof. Richard Gelber, di Boston, ricercatore all’Università di Harvard. La condivisione del premio tra i due studiosi assume un significato particolare perché il prof. Goldhirsch e il prof. Gelber conducono insieme importanti ricerche internazionali da ben 30 anni.

Il Brinker Award, attribuito finora soltanto a 3 scienziati europei, tra cui l’italiano Umberto Veronesi, è stato istituito nel 1992 dalla Fondazione Susan G. Komen for the Cure, di Dallas. La Komen Foundation segnala scienziati di spicco che con la loro attività scientifica contribuiscono in modo significativo allo sviluppo della ricerca nel campo del carcinoma mammario e nella sua applicazione clinica.

La ricerca dello scienziato ticinese mostra che il tumore al seno è in realtà una malattia dalle forme molteplici che dipende da vari fattori, come l’età, la risposta ai trattamenti mirati (anti-ormoni, anticorpi monoclonali specifici), le abitudini di vita, la predisposizione genetica; proprio per questo occorre incentivare l’impegno nella ricerca e nella sua applicazione clinica per poter offrire alle pazienti un trattamento personalizzato, cercando, ove possibile, un buon equilibrio fra le cure necessarie e la qualità della vita. Questo tipo di approccio è alla base del metodo di lavoro del Centro di Senologia dell’EOC.

I tumori maligni del seno sono le neoplasie più diffuse tra le donne di ogni età e condizione sociale e rappresentano la principale causa di morte nella popolazione femminile oltre i 35 anni.

Anche nel Canton Ticino, grazie all’ottimo livello delle cure, la speranza di vita è in costante aumento; ma l’incidenza del tumore al seno nella nostra regione è in aumento e coinvolge ogni anno circa 200 donne, insieme alle loro famiglie.

Il prof. Aron Goldhirsch
Il prof. Aron Goldhirsch, oltre ad essere primario del Dipartimento di ricerca dello IOSI svolge anche la funzione di direttore del Dipartimento di medicina all’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano. Il suo impegno per la collaborazione internazionale nel campo della ricerca si è tradotto nella pubblicazione di numerosi contributi in giornali scientifici di oncologia e in modo più specifico del cancro al seno. Il prof. Goldhirsch ha ricevuto diversi riconoscimenti in Svizzera e all’estero; è membro di vari organismi di ricerca sul cancro, è Professore per titolo di Oncologia Medica all’Università di Berna; nel 2008 è stato eletto professore di Oncologia Medica alla Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano.

Social share