<p><strong>La ricerca condotta dal Dr Luca Giovanella, primario del Servizio di medicina nucleare</strong></p>
La più autorevole rivista medica, The New England Journal of Medicine, ha pubblicato questo mese di marzo il contributo del dr Luca Giovanella, medico primario del Servizio cantonale di medicina nucleare presso l’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana dell'Ente Ospedaliero Cantonale.
La ricerca descrive una nuova sindrome, caratterizzata dalla connessione tra il morbo di Basedow (una comune forma di ipertiroidismo autoimmune), una alterazione del timo (organo molto importante per il sistema immunitario) e l’aumento del calcio nel sangue (ipercalcemia).
Attraverso lo studio di particolari ormoni e delle loro modificazioni nel tempo, il Dr Giovanella è riuscito a formulare l’ipotesi di un collegamento stretto fra questi tre fattori; ipotesi confermata dal fatto che, sul piano terapeutico, si è riusciti a ristabilire il giusto equilibrio con un unico farmaco.
La pubblicazione sulla prestigiosa rivista americana dimostra l’importanza sul piano scientifico del lavoro svolto a Bellinzona e riconosce il livello della ricerca condotta presso le strutture dell’Ente Ospedaliero Cantonale, accanto alla cura dei pazienti e alla formazione del personale.
Medicina nucleare ticinese all’avanguardia
Il Servizio di medicina nucleare dell'EOC, unico nella Svizzera Italiana, è oggi un riferimento in ambito non solo cantonale per la diagnosi e la cura delle malattie tiroidee, per la diagnostica medico-nucleare e per gli studi con la strumentazione PET/CT. Sono infatti diverse centinaia i pazienti visitati ogni anno dai medici del servizio situato nelle sedi dell'Ospedale San Giovanni di Bellinzona e dell'Ospedale Civico di Lugano.
Attivo in Ticino dal 2003, il gruppo del Dr Giovanella ha redatto una ventina di articoli pubblicati su riviste internazionali, inerenti, in particolare, alle malattie tiroidee e alla diagnostica oncologica. Sono stati inoltre organizzati numerosi incontri scientifici a livello nazionale e internazionale e presentate circa 50 comunicazioni nell’ambito dei principali congressi internazionali di medicina nucleare e di endocrinologia.
Il Dr Luca Giovanella si è specializzato nella diagnosi e nella cura delle patologie alla tiroide, il 5 % delle quali si presenta sottoforma di tumore. Egli è docente presso l'Università dell'Insubria di Varese, membro del Gruppo di studio malattie tiroidee e terapia radiometabolica della Società svizzera di medicina nucleare (SGNM), membro del Gruppo di studio sul carcinoma tiroideo delle Società italiane di endocrinologia e medicina nucleare nonché membro del Gruppo "Nuclear Medicine Therapy" della Società Europea di Medicina Nucleare.
Il Dr Giovanella è inoltre stato nominato presidente della Sessione "PET/CTOnkologie" del Congresso svizzero di medicina nucleare in programma a San Gallo nel mese di maggio prossimo. Si tratta di un ulteriore riconoscimento dell’impegno e del rigore con i quali è gestito il Servizio cantonale di medicina nucleare.
La storia del New England Journal of Medicine
Da molti anni, il New England Journal of Medicine è al vertice per autorevolezza e prestigio tra i periodici medici internazionali. La rivista è di proprietà della Massachusetts Medical Society (MMS), la più antica tra le società mediche statunitensi, costituitasi nel 1781. Ancora oggi resta confermata, rispetto alla missione originale, la forte connotazione didattica. Coerentemente con l’atteggiamento pedagogico a quei tempi proprio dei medici più “illuminati”, John Collins Warren fondò The New England Journal of Medicine, che nel 1914, divenne l’organo ufficiale della MMS. Quest’ultima attese il 1921 per acquistare la testata al simbolico prezzo di un dollaro. Oggi la rivista di Boston è pubblicata con cadenza settimanale, ogni giovedì, ed è famosa per gli articoli frutto di ricerche originali (che devono testimoniare una ricerca clinica) per i casi clinici e per le rassegne.
Ulteriori informazioni possono essere chieste al Dr med. Luca Giovanella - tel. 091 811 81 63 - e-mail luca.giovanella@eoc.ch