<p style="text-align: justify"><strong>Nuove opportunità di lavoro nelle Tre Valli - Investimento di 16 mio di fr - Una nuova professione specializzata</strong></p>
E’ stato presentato oggi a Biasca l’impianto centralizzato di sterilizzazione degli strumenti chirurgici, dei tessili e degli accessori utilizzati negli ospedali dell’EOC. Costruito accanto alla Lavanderia con un investimento di 16 milioni di fr, l’impianto è in funzione da due mesi, con ottimi risultati. Viene trattato il materiale delle sedi ospedaliere di Bellinzona, Faido e Acquarossa (ORBV). Nei prossimi mesi, in modo progressivo, la struttura riceverà il materiale dagli ospedali di Locarno, Mendrisio e Lugano. La presentazione si è svolta alla presenza delle autorità locali, regionali e dei rappresentanti dell’economia. Il Centro Servizi Biasca dell’EOC è diretto da Antonio Di Iorio.
In tutto 84 posti
La costruzione della struttura ha permesso di creare 24 nuovi posti di lavoro specializzati, che, aggiunti a quelli della Lavanderia, portano ad un totale di 84 posti. “La concentrazione in un unico luogo di importanti servizi ospedalieri - ha affermato il direttore generale dell’EOC Carlo Maggini - riduce i costi, migliora la qualità della prestazione e diminuisce il grado di rischio. Gli ospedali, liberati delle funzioni di supporto, possono concentrarsi sulla funzione principale che è quella di curare i pazienti”. L’EOC ha localizzato questi importanti servizi in una regione periferica, “dimostrando sensibilità concreta per lo sviluppo economico e sociale delle Tre Valli” ha aggiunto Carlo Maggini.
Dalle 6 alle 23
La centrale, concepita con criteri di lavorazione industriale, risponde nel modo migliore ai nuovi standard di igiene, disinfezione e sterilizzazione in ambito chirurgico; oltre ai set chirurgici delle sale operatorie, riceve gli strumenti utilizzati nei reparti dei singoli ospedali. L’attività si svolge dalle 6 del mattino alle 23, garantendo così l’approvvigionamento degli ospedali 24 ore su 24. Il trasporto, all’insegna della razionalità e del contenimento dei costi è organizzato nell’ambito della stessa rete utilizzata per la biancheria, utilizzando i medesimi veicoli e percorsi. Il materiale viene recapitato negli ospedali 3 volte al giorno. Quando l’impianto sarà a regime, nell’estate 2009, tratterà circa 300 set operatori al giorno, con 30 pezzi circa ciascuno, cui si aggiungerà il materiale dei reparti, per un totale di circa 10 mila pezzi. Grazie all’informatica viene garantita la tracciabilità dell’intero processo di lavorazione.
La capienza del centro rende possibile l’estensione del servizio anche ad altre strutture sanitarie, come già avviene per la Lavanderia.
Nuova professione
Il personale, in parte già occupato negli ospedali o nel settore sanitario, ha seguito una formazione specifica. La scorsa settimana si sono svolti gli esami per conseguire il certificato di assistente tecnico in sterilizzazione di livello 1 (livello 2: responsabili di èquipe) rilasciato dalla Società svizzera di sterilizzazione ospedaliera e da Espace Compétence. La parte teorica si è svolta presso la Scuola superiore medico tecnica di Lugano. Grazie alla costruzione della centrale di Biasca è dunque nato un nuovo percorso professionale. In precedenza la sterilizzazione era organizzata da ogni singolo ospedale ed il personale, in generale, non si occupava soltanto di queste mansioni.
Funzionamento
La centrale è articolata in tre settori. Nel primo avvengono la consegna, il controllo manuale, la termodisinfezione a 93 gradi centigradi; nella zona centrale, in atmosfera controllata, il controllo e la confezione del materiale, che in seguito viene collocato nell’autoclave, nella misura del 90% dei pezzi; nel terzo la preparazione per la spedizione o l’immagazzinamento.
In futuro il Datacenter e i magazzini
Per la metà del prossimo anno entrerà in funzione nel seminterrato dell’edificio il Centro elaborazione dati (Datacenter), gestito dal personale della sede di Bellinzona. Vi faranno capo tutti gli ospedali dell’EOC, con circa 2 mila postazioni computerizzate.
In futuro l’EOC potrebbe dislocare altre attività di logistica, come i magazzini centrali. Una trattativa è in corso con il Comune di Biasca per acquistare un terreno di 4 mila mq a nord della struttura attuale.
Ulteriori informazioni potranno essere ottenute presso Antonio Di Iorio, Direttore Servizi Centrali Biasca - Tel. 091 811 18 28 - antonio.diiorio@eoc.ch