Recentemente la Facoltà di medicina dell'Università di Tübingen
il titolo di Libero Docente al Dr. Markus Manz, che attualmente
lavoro tra il suo laboratorio di ricerca all'IRB (Istituto di Ricerche
Divisione di emato-oncologia dello IOSI a Bellinzona.
Il Dr. Manz è nato nel 1967 a Stoccarda, ha studiato medicina in Germania, dove ha
iniziato anche la sua carriera quale medico assistente. In seguito si è spostato per diversi
anni all'Università di Stanford (California), dove ha lavorato in uno dei laboratori di ricerca
più conosciuti al mondo nel campo dello studio delle cellule ematologiche. Egli è poi
passato all'IRB di Bellinzona, dove si è subito distinto per una grande capacità di ricerca,
che l'ha portato a scoprire come far produrre ad un topo di laboratorio le cellule madri del
sangue umano. Questa scoperta (si era allora parlato di topo che riproduce il sangue
umano) era stata pubblicata sulla rivista Science, probabilmente la più prestigiosa rivista
scientifica al mondo, ed aveva allora sollevato un'enorme interesse. Dopo aver concluso
la sua formazione medica a Tübingen, nel settembre del 2006 il Dr. Manz è tornato a
Bellinzona, dove come detto, lavora a tempo parziale sia allo IOSI che all'IRB.
Recentemente egli ha ricevuto anche un sussidio di oltre 2 mio. dalla Fondazione Melinda
e Bill Gates alfine di poter intensificare i suoi progetti di ricerca nel campo delle cellule
madri, che producono varie componenti del sangue umano.
Michele Morisoli
Direttore
Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli
Istituto Oncologico della Svizzera Italiana