Notevole aumento dell’attività all’Ospedale regionale di Lugano

10 maggio 2007

Nel resoconto 2006 del Civico e dell’Italiano: + 4% dei pazienti degenti

Pronto soccorso, via ai lavori di ampliamento nei prossimi mesi Nel 2006 nelle due sedi dell’Ospedale regionale di Lugano (ORL) sono stati curati 12'099 pazienti degenti, con un significativo aumento del 4%, analogo a quello registrato nel 2005. Pure in aumento l’attività di Pronto soccorso, con 65 mila visite (+4%), del numero dei pazienti operati, passati da 6'200 a 6’500 e dei pazienti seguiti in regime ambulatoriale che sono stati 40'800 (+9%). Invariata la degenza media, di 8.18 giorni. All’ORL viene ormai preso a carico quasi 1/3 di tutti i pazienti ospedalizzati nelle strutture dell’EOC. L’ospedale occupa 1300 persone; ogni giorno sono in servizio 400 collaboratori, 70 nei turni notturni. Nomine mediche e offerta sanitaria Nel corso dell’anno vi sono stati diversi cambiamenti nell’ambito della gestione medica. L’EOC ha nominato il Prof. Roberto Malacrida direttore sanitario; il dr Filippo Del Grande è stato nominato primario di radiologia in sostituzione del dr Guido Robotti, dimissionario; il dr Claudio Camponovo è stato promosso vice-primario di anestesiologia; egli, mantenendo la funzione di coordinatore del blocco operatorio dell’ORL ha assunto la responsabilità dell’anestesiologia presso l’Italiano. Nella pneumologia ha iniziato l’attività il dr Andrea Azzola, nella neurologia il dr Claudio Gobbi; il dr Gobbi subentra alla dr.ssa Fiammetta Bornatico che ha lasciato la funzione di vice primario, rimanendo responsabile del Centro del sonno e continuando la collaborazione con l’ospedale come medico aggiunto. Il dr Carlo Balmelli, nominato capo servizio di EONOSO, il servizio centrale dell’EOC che si occupa di prevenzione delle infezioni e medicina del personale ha assunto la funzione di referente per questo servizio in seno all’ORL e collabora inoltre con il reparto di medicina interna. Farmacovigilanza Alla fine del 2006 il dr Enos Bernasconi, già sostituto, è stato nominato medico responsabile del Centro regionale di farmacovigilanza del Ticino, conformemente agli accordi intervenuti con Swissmedic ed il DSS. Il centro ticinese, che si vuole profilare anche come Servizio di consulenza sui farmaci, come quelli presenti nei 5 ospedali universitari della Svizzera (Basilea, Berna, Ginevra, Losanna e Zurigo) è a disposizione di tutti gli operatori sanitari del cantone per promuovere la sicurezza e la qualità della farmacoterapia. Ampliamento Pronto soccorso Prossimamente inizierà l’ampliamento del Pronto soccorso del Civico. Si tratta di migliorare in tempi brevi la presa a carico dei pazienti, in attesa del nuovo pronto soccorso che sarà costruito nell’ambito della ristrutturazione della “torre”, i cui tempi sono stati pianificati in 10 anni. Verrà utilizzato lo spazio lasciato libero dall’ospedale di giorno, già trasferito all’Italiano; in particolare sarà aumentata la disponibilità di box e migliorata la privacy, a vantaggio dei pazienti e del lavoro dei curanti. Consolidamento e nuovi servizi Nel 2006 sono stati consolidati alcuni servizi. Il Centro per la terapia del dolore, coordinato dal dr Paolo Maino, viene gestito in collaborazione con l’Ospedale regionale Bellinzona e Valli; nella medicina vascolare è stato possibile costituire un Centro di competenza cantonale che si avvale della collaborazione di ospedali universitari svizzeri; è stato potenziato il servizio di consulenza contro la dipendenza dal tabacco (responsabile dr Jacques Philippe Blanc); il servizio di malattie infettive ha aperto un settore di attività dedicato espressamente alla medicina da viaggio. E’ stato istituito, infine il Servizio cura ferite e stomaterapia. Nel Dipartimento di medicina si è lavorato intensamente sul piano organizzativo, sia per garantire un’efficace conduzione interna, sia per migliorare ancor meglio il coordinamento tra Civico e Italiano. Qualità e sicurezza dei pazienti L’ORL ha avviato la partecipazione a due progetti di ampio respiro. Il primo è promosso dalla Fondazione svizzera per la sicurezza dei pazienti in collaborazione con la Società svizzera di anestesia e rianimazione, coinvolge una ventina di ospedali svizzeri e si prefigge di costituire una rete di scambio di informazioni e di esperienze nell’ottica della prevenzione degli incidenti e degli errori, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza del paziente in ospedale. Il secondo progetto riguarda la comunicazione: in collaborazione con l’USI, l’ORL ha partecipato ad uno studio sulla percezione dei pazienti dei testi che li riguardano, in particolare sul tema dei diritti dei pazienti. Nuovo docente universitario presso l’Ospedale regionale di Lugano L’Università di Basilea ha conferito recentemente il titolo di libero docente al Dr Thomas Gross. Il Dr Gross, che dall’estate 2005 riveste il ruolo di vice-primario all’Ospedale regionale di Lugano con responsabilità particolare sulla gestione della traumatologia e della chirurgia d’urgenza, ha ottenuto la laurea in medicina presso l’Università di Freiburg i. Brg. nel 1987; nel 1995 ha acquisito il titolo di specialista in chirurgia e nel 2000 ha conseguito il riconoscimento da parte dello “European Board of Surgery” per la specializzazione in traumatologia. Nel 2003 il suo curriculum si arricchisce ulteriormente ottenendo i sottotitoli FMH della formazione approfondita in chirurgia generale e traumatologia, nel 2004 in chirurgia viscerale e nel 2006 il titolo per la medicina d’urgenza della Società Svizzera di Medicina d’Urgenza e di Salvataggio (SSMUS). Oltre alle numerose partecipazioni a conferenze a livello nazionale ed internazionale in qualità di relatore, il Dr Gross è autore di un consistente numero di rilevanti pubblicazioni su tematiche prevalentemente di chirurgia e traumatologia ed in particolare sul paziente politraumatizzato, tema sul quale continua tuttora un’attività scientifica con l’Università di Basilea. Con l’ottenimento da parte del Dr Gross di questo titolo, il numero dei medici dell’ORL con attività accademica è di 6. Presso il nosocomio luganese esercitano infatti il Prof. Roberto Malacrida, direttore sanitario e capo servizio di cure intense; il Prof. Raffaele Rosso, capo dipartimento e primario di chirurgia; il Prof. Rezio Raffaele Renella, primario di neurochirurgia; il Prof. Michele Ghielmini, primario del servizio di oncologia medica ed il Prof. Aaron Goldhirsch, responsabile della ricerca oncologica nell’ambito della senologia. Lugano, 10 maggio 2007 Ulteriori informazioni potranno essere ottenute presso il direttore dell’Ospedale regionale di Lugano, lic. rer. pol. Gianluigi Rossi, al numero telefonico 091 811 62 41.

Social share