L’attività nel 2005:
“miglioramento continuo orientato al paziente”
I PAZIENTI
o 11'409 pazienti degenti, in media per 9.6 giorni
o 5’167 interventi chirurgici = 19 al giorno
o 540 neonati = 10 nascite ogni settimana
o 26’797 pazienti ambulanti = 107 al giorno
o 34’915 visite in Pronto Soccorso = 96 al giorno
************
I COLLABORATORI
o oltre 1’200 complessivamente
o di cui ca. 1/3 a tempo parziale
o ca. 190 medici
o oltre 60 persone in formazione
o ca. 90 % residenti in TI e 10 % all’estero
************
IL MIGLIORAMENTO CONTINUO
o Le segnalazioni ed i suggerimenti dei pazienti e dei collaboratori sono raccolti ed analizzati dai medici e dagli infermieri che compongono i teams Qualità dei vari dipartimenti.
o Dopo il Blocco Operatorio anche la Radiologia è stata certificata ISO 9001:2000.
o Uniti contro il dolore: le 3 sedi dell’ORBV accreditate dalla Lega svizzera contro il cancro.
************
1.Sede San Giovanni - Bellinzona
Dipartimento Donna-Bambino:
Il servizio di pediatria si é consolidato ulteriormente quale polo principale cantonale, da un lato allargando il gruppo di medici specialisti con l’arrivo del Dr.med. Piero Balice, endocrinologo e diabetologo pediatrico, e del Dr.med. Mauro Riavis, pediatra e neonatologo, e dall’altro formalizzando la collaborazione con i colleghi dell’Ospedale Regionale di Mendrisio attraverso la creazione di un servizio integrato di pediatria Bellinzona-Mendrisio.
Il servizio cantonale di chirurgia pediatrica, operativo da 7 anni, ha consolidato la propria attività ponendo sempre il bambino al centro dell’attenzione. Seguendo questa filosofia si è cercato innanzitutto di prediligere laddove possibile terapie conservative limitando quindi al minimo indispensabile gli interventi chirurgici; sempre di più si cerca inoltre di eseguire piccoli interventi in regime ambulatoriale, appoggiandosi sull’ospedale di giorno, evitando in tal modo al bambino e ai genitori le difficoltà psicologiche e quelle organizzative che una degenza comporta.
Il reparto di maternità ha registrato un numero record di parti, raggiungendo quota 540 nascite. E’ stato inoltre messo in funzione un sonografo della nuova generazione di tipo Voluson, che permette la diagnostica ginecologica e ostetrica con la tecnica del 3D-4D, migliorando la qualità delle indagini.
Dipartimento Medicina Interna:
Nel dipartimento di medicina interna si conferma la tendenza ad avere pazienti sempre più complessi, in parte dovuta all’età media sempre più elevata degli stessi. Il servizio cantonale di dermatologia, diretto dal nuovo primario Dr.med. Carlo Mainetti, ha sviluppato notevolmente la propria attività, in particolare ambulatoriale, confermandosi quale polo di riferimento per l’intero Cantone, e vedendosi confermato quale centro di formazione specialistico in Ticino dalla Federazione dei medici svizzeri.
Dipartimento Chirurgia:
Questo dipartimento, che comprende oltre alla chirurgia anche ortopedia e traumatologia, urologia, otorinolaringoiatria e oftalmologia, ha consolidato in particolare nel servizio di chirurgia il principio di lavoro di squadra; il team è infatti ora composto da cinque medici specialisti (senior) che dispongono di competenze specifiche in sotto-discipline chirurgiche che ben si completano, offrendo in tal modo ai pazienti sia elevata professionalità sia una gamma estesa di prestazioni.
Servizi Medici di supporto:
Nel servizio di radiologia, dopo l’arrivo della TAC multislice di nuova generazione, dal mese di novembre è operativo il nuovo mammografo digitale, che ha aumentato in modo considerevole la qualità degli esami radiologici alla mammella. Nel servizio di cure intensive è continuata l’evoluzione verso un’attività che accanto al lavoro quotidiano vede sempre più affiancato il controllo di qualità destinato al miglioramento continuo delle prestazioni, in particolare nell’ambito della prevenzione delle infezioni nosocomiali e in quello della rilevazione e dell’analisi di eventi avversi, in cui l’EOC è all’avanguardia. Il servizio blocco operatorio ha visto un cambio della guardia, con la nomina del Dr.med. Luciano Anselmi quale responsabile. Il servizio di anestesia ha sviluppato ulteriormente l’offerta di prestazioni di “terapia del dolore” a pazienti ambulanti, grazie alle competenze specifiche del Dr.med. Fabrizio Beretta.
Dopo aver proceduto ai necessari chiarimenti con le autorità cantonali grigionesi e con l’organizzazione regionale del moesano, in merito alla convenzione esistente fra il Cantone Grigioni e l’EOC, l’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli ha continuato ad accogliere i pazienti della Mesolcina e della Calanca necessitanti di cure, svolgendo in tal modo e senza interruzioni l’importante funzione di polo ospedaliero anche per la popolazione di questa vicina regione.
2. Istituto Oncologico della Svizzera italiana
Il 2005 è stato un anno contraddistinto ancora una volta dall'aumento dell'attività: sono ormai più di 2000 i nuovi casi di tumore che vengono visti annualmente. Nell'ambito del servizio cantonale di medicina nucleare è entrata in servizio la nuova strumentazione PET-CT, unica nel Cantone e a disposizione anche di medici esterni all’EOC, corrispondente agli ultimi dettami della tecnologia più moderna e che prevede applicazioni in oncologia ma anche in cardiologia, neurologia e biomedicina. A primario di questo servizio è stato nominato il Dr.med. Luca Giovanella.
Nel servizio di radio-oncologia, il primario PD Dr. Jacques Bernier ha deciso di lasciare il nostro Istituto ed è stato sostituito dal PD Dr. med. Ilja Ciernik, proveniente dall'Ospedale Universitario di Zurigo.
Da segnalare pure un incremento dell'attività di ricerca nei Laboratori di oncologia sperimentale situati all'Istituto di Ricerche in Biomedicina di Bellinzona ed il grande successo, con oltre 3000 partecipanti, del 9° Congresso Internazionale dei Linfomi Maligni, tenutosi a Lugano nel mese di giugno.
3. Sede di Acquarossa
La sede in valle di Blenio dell’ORBV ha continuato a svolgere l’importante funzione di punto di riferimento sanitario per la popolazione della valle, sviluppandosi ulteriormente quale polo di competenza specialistica per l’intero Sopraceneri nell’ambito della geriatria. Grazie alla rete ORBV Bellinzona-Faido-Acquarossa, è stata potenziata l’offerta, pure molto apprezzata dalla popolazione, di consulti ambulatoriali da parte di medici specialisti che si spostano dalla sede di Bellinzona.
4. Sede di Faido
Terminati i lavori di ammodernamento delle strutture di cura, comprendenti fra l’altro una vasca terapeutica e una palestra, si sono svolte due serate pubbliche di presentazione dell’Ospedale, dapprima d’intesa con il circolo dei medici delle tre valli e la seconda con la partecipazione delle autorità comunali e regionali vallerane e dei deputati al Gran Consiglio. Il reparto di riabilitazione muscolo-scheletrica si è confermato quale polo di riferimento specialistico per il Sopraceneri. Anche a Faido, grazie alla collaborazione con gli specialisti della sede di Bellinzona, sono stati potenziati i consulti ambulatoriali alla popolazione; in particolare il servizio di ginecologia e ostetricia dell’ORBV, diretto dal primario Dr.med. Lucio Bronz, è intervenuto ed ha assicurato la continuità delle visite ginecologiche alle pazienti leventinesi, dopo che due medici privati avevano deciso di non più recarsi in valle.
Michele Morisoli,
Direttore ORBV