OBV nel 2005: importanti novità nell’offerta sanitaria

30 giugno 2006

Nel 2005 il servizio di ortopedia è stato oggetto di un profondo rinnovamento concretizzatosi attraverso la creazione di un “pool” di medici aggiunti, Dr. H. Ufenast, Dr. M. Bianchi e Dr. M. Rimoldi, tutti affermati specialisti FMH in chirurgia ortopedica. Ad inizio 2006 è subentrato il Dr. A. Metzdorf che ha sostituito il Dr. Rimoldi per raggiunti limiti di età di pensionamento. Si è così dato vita ad un servizio continuativo e integrato nella realtà locale. Tale collaborazione permette la continuità di una consolidata sinergia con il corpo medico del Mendrisiotto, tuttora collaborante in modo proficuo con gli ortopedici. Con l’arrivo del Prof. Dr. E. Taverna il team è stato completato con uno specialista della chirurgia della spalla riconosciuto internazionalmente e che ci ha offerto un importante sbocco nell’Insubria. Il 3 maggio, a conclusione di un importante e riuscito intervento di ristrutturazione, è stato inaugurato il nuovo centro di dialisi dell’OBV; responsabile medico è il Dr. C. Cereghetti (vice primario di medicina,) assistito dal Dr. O. Giannini (capo clinica, specialista FMH in nefrologia). Il centro dispone di 10 postazioni necessarie a seguire i ca. 30 pazienti sull’arco dell’anno (pari a 4700 dialisi anno). La creazione del servizio a Mendrisio si giustifica con la notevole crescita di pazienti emodializzati cronici intervenuta nell’ultimo decennio e con le modalità di una presa a carico qualitativa conforme agli standard internazionali. Il centro opera in stretta collaborazione con quello dell’ Ospedale Civico di Lugano. A inizio 2005 è stato lanciato un progetto di riorganizzazione del reparto di pediatria nell’ottica dell’ ospedale multisito (ogni ospedale è un punto d’accesso all’intera struttura ospedaliera EOC e alle specializzazioni da essa offerta). Dopo approfondite valutazioni il modello organizzativo finalmente scelto ed implementato da metà anno è stato quello del Servizio coordinato di pediatria OBV-ORBV la cui conduzione e responsabilità medica è stata attribuita ad un unico Primario, il Prof. Dr. M. Bianchetti. L’ assistenza sanitaria alla popolazione pediatrica e neonatologica del Mendrisiotto rimane assicurata sia per quanto riguarda le necessità di ricovero che di assistenza ambulatoriale, che di presa a carico delle urgenze attraverso il pronto soccorso pediatrico. Viceversa per le specialità pediatriche si favorisce la stretta collaborazione con gli altri servizi di pediatria, primariamente dell’ORBV (come il servizio cantonale di chirurgia pediatrica ) e in via subordinata dell’ORL. Lo staff medico di specialisti pediatri è stato completato da tre consulenti regolari, le Dr.sse G. Ferrazzini e L. Lavanchy oltre al Dr. M. Riavis. In estate ha preso avvio una nuova collaborazione con il Dr. M. Capoferri, medico aggiunto di cardiologia, che ha introdotto l’esame dell’ecocardiografia da stress. A livello del rinnovamento tecnologico segnaliamo la messa in funzione della nuova TAC multislice, la sostituzione di un’apparecchiatura universale di radiologia con un apparecchio digitale dell’ultima generazione, l’estensione completa del sistema RIS-PACS che permette la gestione e distribuzione delle immagini radiologiche digitalizzate a tutte le sedi ospedaliere EOC. L’avvento della digitalizzazione permette un’archiviazione sicura ed un recupero dati e immagini immediato. Attività Dopo l’anno record del 2004 il numero dei pazienti degenti è sceso del 3,5% a 5595. Questa evoluzione si spiega essenzialmente con la nuova organizzazione del reparto di pediatra appena descritta che predilige una presa a carico ambulatoriale del bambino. Viceversa le altre specialità mediche si sono consolidate mentre il team dei nuovi ortopedici ha superato ampiamente le attese riscuotendo ampio apprezzamento sul territorio. Invariata la degenza media in 7,7 giorni, sempre sostenuto il ricorso al Pronto soccorso che ha registrato 21064 visite (+ 4.5% rispetto all’anno precedente).

Social share