Grande successo per il progetto di promozione della salute organizzato dall’Ospedale regionale di Locarno La Carità: la mostra interattiva sul tema dell’Obesità infantile e diabete raccoglie i consensi delle scuole del locarnese.
I servizi di diabetologia e di dietologia con il progetto “obesità infantile e diabete” hanno come obiettivo la sensibilizzazione della popolazione giovane ad un problema attuale, sempre più frequente e che prende proporzioni inquietanti. Il diabete è stato definito dall’OMS epidemia del XXIesimo secolo e l’obesità colpisce oggi nel mondo circa 300 milioni di persone, tra cui sempre più ragazzi. In Svizzera 20% dei bambini da 6 a 12 anni sono in sovrappeso e il 4% è obeso.
L’obesità è un fattore di rischio maggiore per il diabete, nonché per altre patologie (disturbi cardio vascolari, polmonari, locomotori, ormonali). L’obesità ha inoltre conseguenze a livello psicosociale che riducono la qualità di vita.
Il nostro scopo è quindi quello di sensibilizzare le persone attraverso un programma di promozione della salute rivolto soprattutto alla popolazione giovane, includendo (condizione determinante per la riuscita del progetto) il pubblico adulto dei genitori ed insegnanti.
L’idea è così quella di offrire alle scuole e agli adulti coinvolti un momento informativo e di riflessione sui comportamenti quotidiani legati alla propria salute in relazione all’alimentazione, all’attività fisica e alle abitudini di vita.
Il progetto è articolato in varie fasi/interventi:
1. Inaugurazione della mostra mercoledì 16 febbraio 2005 alle ore 17.00 presso l’Ospedale regionale di Locarno La Carità
2. Esposizione di poster nel corridoio dell’ospedale a partire dal 17 febbraio 2005, la visione dei poster è così accessibile ad un numero elevato di persone (pazienti, visitatori, personale dell’istituto), è inoltre anche previsto il coinvolgimento delle scuole con visite guidate (alle quali è abbinato un momento di “movimento” e uno spuntino sano).
3. Programma di conferenze e discussioni sul tema dell’obesità infantile e diabete: conferenza serale giovedì 24 febbraio 2005 alle 20.00 in aula 2, secondo piano ala est dell'ospedale
Il tema oggetto della nostra campagna informativa tocca tutti campi della medicina, per questo è di particolare importanza l’interdisciplinarietà. Hanno infatti collaborato al progetto, oltre che la signora I. Avosti, infermiera specializzata in diabetologia e la signora E. Küpfer, dietista, che sono anche le promotrici e organizzatrici del progetto, il dr. F.Ramelli, diabetologo endocrinologo, il dr. G. Romano, medico dello sport, il dr. L. Buetti, pediatra, la dr.ssa D. Regazzi Tamagni, psicologa, Antonella Marigo, fisioterapista, nonché l’Ufficio del medico Cantonale / medicina scolastica.
Per ulteriori informazioni: servizi di diabetologia (Isabelle Avosti: 091 811 47 90) e di dietologia (Emmanuelle Küpfer: 091 811 45 12)