Con un’ottima frequenza, una sessantina di persone in media per ognuna delle serate, si è concluso all’Ospedale La Carità di Locarno il primo ciclo di incontri pubblici sul diabete, iniziato nel settembre 2003. Il programma è stato curato dal Servizio di diabetologia dell’Ospedale di Locarno. Nel diabete è il paziente stesso a gestire il controllo della malattia; è perciò importante che egli riceva informazioni precise ed aggiornate.
I temi - la nuova insulina ad azione prolungata, l’attività sportiva, la misurazione della glicemia e la registrazione dei dati sul libretto di controllo o tramite computer, l’alimentazione - sono stati trattati in modo da sollecitare le esperienze personali dei partecipanti. Si è creata, all’interno del gruppo, una buona intesa, condizione importante per non sentirsi isolati nella malattia che accompagna il diabetico per tutta la vita.
Venerdì 2 luglio, con luna piena, sarà organizzata una gita in montagna, con pernottamento in capanna. Iscrizioni sono ancora possibili al numero 091 811 47 90! L’iniziativa nasce dal desiderio di mostrare che anche con il diabete si possono praticare attività fisiche impegnative. In autunno riprenderanno gli incontri pubblici.
Il nostro servizio
Aperto nel 2002, il Servizio di diabetologia ha trovato subito grande interesse fra la popolazione del Locarnese. Rispetto al primo anno di attività, il numero dei consulti è triplicato e la tendenza è all’aumento. Il servizio si occupa degli aspetti informativi legati alla gestione della malattia e alla prevenzione; la cura e la terapia rimangono di competenza del medico curante, con il quale il servizio collabora strettamente. Un “linguaggio comune” tra medico curante, servizio e paziente ispira fiducia al diabetico nell’affrontare le complesse problematiche della gestione della sua malattia e gli permette di acquisire e mantenere una qualità di vita ottimale.
Numerosi studi e statistiche indicano che la diffusione dell’insegnamento strutturato e l’approccio multidisciplinare hanno determinato una decisa diminuzione delle complicazioni gravi, come le patologie cardio vascolari e le amputazioni. E’ importante che l’approccio sia adattato alle situazioni individuali sia sul piano medico sia su quello tecnico e che comprenda anche un cambiamento di stile di vita.
Altre informazioni
Sempre più giovani
Il diabete è una malattia in continuo aumento, colpisce sempre più giovani e persone attive professionalmente. Il Locarnese non fa eccezione. E’ causata spesso dall’obesità, da un’alimentazione troppo ricca di calorie, di grassi e zuccheri; dal diffondersi della sedentarietà, altre volte da fattori costituzionali ed ereditari e inoltre dall’invecchiamento della popolazione.
La cronicità della malattia richiede da parte del diabetico una continua attenzione. Egli riceve alla “Carità” l’insegnamento per l’autocontrollo della glicemia, per la somministrazione di insulina, per un’alimentazione equilibrata con l’obiettivo vivere bene nonostante il diabete e di prevenire le complicazioni invalidanti del diabete. Riceve inoltre indicazioni per gli innumerevoli altri aspetti pratici ma anche psicologici della cura e della gestione della sua malattia.Il servizio si occupa pure della formazione del personale ospedaliero ed è stato richiesto ultimamente anche dalle case per anziani.
Sulle montagne del Locarnese
E’ molto importante, per chi è diabetico, praticare un’attività fisica regolare, sia per prevenire complicazioni, sia per mantenere livelli glicemici della norma. Vi sono molte possibilità, per il diabetico, di praticare sport e movimento, con piacere e senza timore. L’escursione estiva sulle montagne del Locarnese programmata venerdì 2 luglio vuole mettere in risalto proprio questi aspetti.
Controllo della glicemia
Nel trattamento del diabete è essenziale misurare regolarmente, più o meno spesso secondo il caso, la quantità di zucchero presente nel sangue. Una glicemia stabile aiuta a prevenire le complicazioni. Il controllo della glicemia, oggi facilitato da apparecchi piccoli, che richiedono poco sangue, maneggevoli e semplici d’uso, richiede sempre meno tempo, neanche un minuto! Sempre più pazienti utilizzano poi il computer per la registrazione statistica dei dati della glicemia e evidenziare le variazioni secondo le attività sportive, i pasti, ecc.
Approccio multidisciplinare
Il Servizio di diabetologia della “Carità” vede pazienti di ogni età, il dialogo è aperto anche con i famigliari per quanto riguarda ad esempio le persone anziane. L’approccio è multidisciplinare; sono coinvolte anche le dietiste, i medici curanti, le farmacie, gli specialisti, le cure a domicilio.