L’EOC ha nominato il responsabile medico del Pronto Soccorso dell’Ospedale regionale della Beata Vergine. Si tratta del dott. Davide Fadini, di 35 anni, che ha assunto questa funzione dal mese di agosto. Dopo aver frequentato le scuole dell’obbligo e il Liceo a Mendrisio ha studiato medicina all’Università di Basilea, dove nel 1993 ha conseguito il diploma di medico. Ha quindi lavorato presso diversi istituti ospedalieri dell’EOC, per perfezionarsi infine nel campo della medicina d’urgenza all’Ospedale Universitario di Losanna (CHUV), svolgendo pure la funzione di medico assistente presso la base REGA e il servizio d’ambulanza cittadina.
E’ partendo da questa formazione specifica che il mandato del dott. Fadini come responsabile medico del PS dell’OBV (media annua: circa 14 mila interventi) rappresenta una particolarità nel campo ospedaliero cantonale. Il mandato del dott. Fadini presso l’Ospedale, che è a tempo parziale, si completa infatti con l’incarico di medico d’urgenza presso il Servizio ambulanza Mendrisiotto (SAM) a bordo del veicolo “Rendez-vous”. Queste due funzioni complementari permettono di sviluppare una miglior collaborazione fra i due enti. Una sinergia che si riflette sia nella continuità delle cure - a vantaggio del paziente ammesso all’ospedale con un mezzo di soccorso - sia nella verifica costante dell’efficacia delle strategie d’intervento.
La formazione in medicina interna e d’urgenza del dott. Fadini, unitamente a quella in chirurgia del trauma del vice primario di chirurgia dott. Rudolf Flückiger, di recente nomina, permette all’OBV di completare in modo efficace e qualitativo lo staff medico del servizio d’urgenza.
Mansioni
Il Pronto Soccorso è un servizio interdisciplinare assicurato da diverse specialità mediche presenti all’interno dell’ospedale. Il responsabile medico è una figura nuova introdotta gradualmente in tutti gli ospedali dell’EOC. Egli risponde alla direzione ed ha il compito di coordinare il PS affinché i rapporti tra lo staff di base e gli altri servizi ospedalieri siano pronti ed efficaci, in particolare quelli con i primari e le loro équipes.
Sul piano medico garantisce la presa a carico di tutti i pazienti, sviluppando protocolli precisi, soprattutto nell’ambito dei politraumi e dei casi di rianimazione. E’ inoltre la persona di riferimento per le relazioni da e verso il Pronto Soccorso, anche nei confronti dei partners esterni come i medici, la REGA e gli altri ospedali. Si occupa, infine, con la collaborazione dei primari, dell’aggiornamento professionale dei medici assistenti e degli infermieri.
Priorità
All’OBV un gruppo di lavoro interdisciplinare, dopo aver svolto un monitoraggio dettagliato sull’arco di un mese, sta preparando proposte per migliorare ulteriormente il funzionamento del Pronto Soccorso. Sono state identificate due priorità, alle quali si sta già lavorando. Si tratta di organizzare diversamente il “triage”, ponendo attenzione ai gradi d’urgenza, sulla base di esperienze condotte con successo in altri ospedali svizzeri. L’ammissione alle cure dei pazienti avverrà in modo distinto, da una parte chi necessita di un intervento, dall’altra chi giunge al PS per visite di controllo. Verrà inoltre migliorata la comunicazione tra il PS e la sala d’attesa, affinché pazienti e accompagnatori siano informati sulle procedure che li riguardano e sui tempi d’attesa. Tempi che con queste nuove procedure potranno essere ridotti a vantaggio di una presa a carico più rapida.