La Direzione generale dell'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha nominato il dott. Damiano Castelli, 1944, di Porza, Capo del nuovo servizio di medicina di laboratorio dell'EOC. La funzione è a tempo parziale per cui il Dottor Castelli continuerà a dirigere anche il Servizio trasfusionale CRS della Svizzera Italiana.
Il dott. Castelli, oltre ad avere una vasta esperienza professionale nel campo delle analisi di laboratorio, ha solide e specifiche competenze nel settore dell'insegnamento, dell'organizzazione tecnica e della conduzione di laboratori. Egli continuerà a fungere da direttore del Servizio trasfusionale della Croce Rossa Svizzera della Svizzera italiana (CRS-SI), con la responsabilità dei centri di Lugano, Bellinzona e Locarno. Fino alla fine di quest’anno è pure responsabile del servizio medico del Penitenziario Cantonale d Lugano, incarico che svolge dal 1976.
Profilo professionale
Dopo la maturità a Lugano, il dott. Castelli ha frequentato gli studi di medicina presso l’Università di Parma, svolgendo i semestri clinici alla Facoltà di medicina dell’Università di Milano. Dal 1969 al 1973 è stato medico assistente alla clinica medica dell'Ospedale Civico di Lugano. Nel 1973 ha ottenuto il dottorato in medicina e l’anno successivo, superati gli esami federali svizzeri di medicina, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione.
Specializzazioni
Il dott. Castelli si è diplomato nel 1982 in ematologia clinica e di laboratorio presso la Facoltà di medicina dell'Università di Milano. Nel 1991 si è diplomato come specialista FAMH (Federazione dei medici svizzeri specialisti in medicina di laboratorio) in ematologia, immunologia e microbiologia medica.
Il Capo del nuovo servizio di medicina di laboratorio dell'EOC è membro di diversi organismi scientifici e professionali. In particolare il dott. Castelli è Presidente del Comitato d’esperti FAMH per la formazione post accademica in medicina di laboratorio, è Vice-presidente della FAMH, è delegato FMH e membro del comitato di biopatologia medica dell'Unione Europea dei medici specialisti (UEMS), fa parte del Comitato direttivo della European School of Transfusion Medicine e riveste la funzione di Councillor della International Society of Blood Transfusion.
Il servizio di medicina di laboratorio dell'EOC
Il nuovo servizio è stato creato per ulteriormente migliorare il coordinamento e la gestione del settore, permettendo tra l'altro l’acquisto centralizzato del materiale di consumo e dei reagenti e la centralizzazione delle analisi specialistiche, con una conseguente diminuzione dei costi. Consentirà pure il miglioramento della formazione professionale dei collaboratori e delle loro competenze. Grazie alla nuova organizzazione sarà possibile razionalizzare le analisi affidate a laboratori esterni privati.
I laboratori d’analisi non dipenderanno più dai singoli ospedali ma dal nuovo servizio, subordinato alla Direzione generale dell'EOC.