Avvicendamento alla testa di tre ospedali

16 novembre 2001

Nella sua seduta odierna il Consiglio di Amministrazione dell'Ente Ospedaliero Cantonale ha provveduto a stabilire i responsabili della gestone di tre dei suoi ospedali e a nominare un primario e un viceprimario.

Il Consiglio di amministrazione dell’EOC, nella sua seduta di oggi, ha deciso l’avvio di due importanti progetti di sviluppo concernenti l’Ospedale regionale della Beata Vergine di Mendrisio (OBV): la gestione multisito degli ospedali regionali del Sottoceneri (Ospedali regionali di Lugano e di Mendrisio) e l’apertura dell’OBV verso la realtà Insubrica, in vista del rilancio dell’attività di questo Istituto e a seguito anche dell’entrata in vigore degli accordi bilaterali. La responsabilità di questi progetti è stata affidata all’attuale Direttore dell’Ospedale regionale di Lugano Lic. oec. HSG Graziano Selmoni, il quale è stato nel contempo nominato Direttore dell’Ospedale regionale di Mendrisio. Il Direttore dell'Ospedale regionale di Locarno, Lic. rer. pol. Gianluigi Rossi, è stato chiamato alla Direzione dell'Ospedale regionale di Lugano (O.R.L.). A dirigere l'Ospedale di Locarno (ODL) è stato nominato l'attuale Vicedirettore Lic. rer. pol. Luca Merlini. Questa soluzione, oltre a rispondere alle aspirazioni dei Direttori interessati, concretizza il principio della mobilità all'interno dell'azienda in funzione della specificità dei singoli progetti e delle concrete esperienze delle persone. L'avvicendamento avviene tra persone che, oltre a disporre di un'ottima formazione accademica, hanno maturato una lunga esperienza di management ospedaliero ed hanno sin qui totalmente risposto alle aspettative del Consiglio di amministrazione e della Direzione generale dell'EOC. La nuova organizzazione entrerà in vigore nel gennaio del 2002. Nella stessa seduta il Consiglio ha proceduto alle seguenti nomine: Il Dott. med. Olivier Kibbel è nominato Primario del servizio di chirurgia ortopedica e traumatologia dell'Ospedale regionale di Bellinzona e Valli. Il Dottor Kibbel inizierà la sua nuova funzione a partire dal 2002. Ottenuto il diploma in medicina a Ginevra nel 1984 e il titolo di specialista FMH in chirurgia ortopedica nel 1997, il nuovo Primario si è specializzato presso l'Ospedale Universitario di Ginevra e l'Ospedale regionale di Bellinzona in vari aspetti della chirurgia ortopedica e della traumatologia. Il Dottor Kibbel è attualmente medico aggiunto di queste specialità presso l'Ospedale di Bellinzona. La dott.ssa Antonella Richetti è nominata Vice-Primario di radio-oncologia dell'Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI). La Dottoressa Richetti ha conseguito il diploma in medicina e l'abilitazione all'esercizio della professione a Milano nel 1985. Si è poi specializzata in oncologia nel 1988, sempre a Milano, e in radiologia, con indirizzo in radio-oncologia, nel 1992 a Pavia. Dopo aver lavorato in diversi ospedali, attualmente è caposervizio in radio-oncologia all'Ospedale Multizonale di Varese e inizierà la propria attività a Bellinzona nel corso della primavera 2002.

Social share