Endocardite

L'endocardite, un'infiammazione della parete interna del cuore, è piuttosto rara: Circa tre europei occidentali su 100.000 la contraggono ogni anno. Alcune delle persone colpite mostrano inizialmente solo sintomi apparentemente innocui, come un soffio cardiaco alterato. Altri sviluppano improvvisamente una febbre alta.

Panoramica

L'endocardite è un'infezione del rivestimento interno del cuore, che colpisce principalmente le valvole cardiache. Spesso colpisce persone che hanno già una predisposizione, ad esempio perché hanno una malformazione cardiaca o una malattia del cuore. Questo perché i batteri possono colonizzare più facilmente il cuore danneggiato. Spesso entrano nel flusso sanguigno attraverso piccole ferite nella bocca e alla fine si attaccano al rivestimento interno del cuore, il cosiddetto endocardio. Questo strato di tessuto liscio e sottile riveste l'interno del cuore e separa il muscolo cardiaco dalla cavità del cuore.

Soprattutto per le persone che soffrono comunque di problemi cardiaci, è importante che l'endocardite venga individuata e trattata precocemente. Una terapia troppo tardiva aumenta il rischio di un decorso fatale.

Cause e fattori di rischio

Gli uomini hanno il doppio delle probabilità di essere colpiti da endocardite batterica rispetto alle donne. Se il cuore è già malato o affaticato, è necessario prestare maggiore attenzione.

Fattori di rischio: Malattie cardiache e interventi chirurgici al cuore

La probabilità di contrarre l'endocardite batterica è maggiore nelle persone con sostituzione della valvola cardiaca, malformazioni cardiache e altre malattie del cuore. Piccole lesioni della mucosa orale sono sufficienti a scatenare la malattia. La chirurgia dentale, ad esempio, crea piccole aperture nelle gengive attraverso le quali i batteri possono entrare nel corpo. Anche le irritazioni provocate dallo spazzolamento dei denti possono provocare emorragie, che i germi utilizzano come porta d'ingresso nell'organismo.

Cause: Batteri e altri agenti patogeni

L'endocardite è solitamente scatenata da batteri. Esistono diverse specie che possono essere responsabili dell'endocardite:

  • Stafilococchi: normalmente questi batteri si depositano sulla pelle e sulle mucose senza causare malattie. Ma nella regione cardiaca possono avere un effetto particolarmente dannoso;
  • Streptococchi: questo tipo di batteri si trasmette principalmente attraverso le infezioni da goccioline o da striscio. Spesso causano infezioni della pelle o del tratto respiratorio superiore;
  • Enterococchi: sono spesso responsabili di infezioni del tratto urinario e si trovano nell'intestino.


Anche i funghi o altri agenti patogeni rari possono causare endocardite.

Oltre all'endocardite infettiva, esistono altre forme di endocardite che derivano da altre cause. Tuttavia, sono molto più rare. Queste includono:

  • Endocardite reumatica: le persone colpite soffrono di febbre reumatica, alla quale l'organismo reagisce infiammando il rivestimento interno del cuore. Si tratta quindi di una reazione autoimmune;
  • Sindrome di Löffler: in questa sindrome, la parete interna del cuore diventa sempre più ;
  • Endocardite di Libman-Sacks: questa malattia si manifesta talvolta con il lupus eritematoso sistemico (LES). Si tratta di una rara malattia autoimmune che causa infiammazioni in qualsiasi parte del corpo.

Come si sviluppa l'endocardite

Nell'endocardite batterica si formano focolai di infiammazione nell'organismo, di solito inosservati. Inizialmente non si manifestano sintomi. Tuttavia, questi focolai infiammatori possono diventare pericolosi, poiché vi si accumulano sempre più batteri. Con il tempo, iniziano a staccarsi, a migrare attraverso il corpo e ad attaccarsi al cuore.

A seconda degli agenti patogeni, l'infezione della parete interna del cuore è più grave o più lieve. Anche i meccanismi di difesa dell'organismo influenzano il decorso dell'infezione: di solito le difese immunitarie funzionano in modo sufficientemente efficace da eliminare rapidamente i batteri. Anche se i germi raggiungono il cuore, di solito non prendono piede e vengono eliminati dalle cellule immunitarie. Tuttavia, piccole lesioni, ad esempio dopo un intervento chirurgico al cuore, possono essere un buon punto di partenza per i batteri.

Una volta che i germi hanno attecchito, danneggiano il tessuto e alla fine scatenano l'endocardite. L'organismo non è più in grado di rinnovare il tessuto distrutto. Gli agenti patogeni particolarmente aggressivi possono causare danni importanti. I difetti più estesi si verificano quindi più spesso nelle persone con un sistema immunitario debole. Spesso vengono colpite la valvola aortica e/o la valvola mitrale, che sono valvole del lato sinistro del cuore. L'infiammazione può portare alla distruzione della valvola cardiaca. La valvola diventa sempre meno capace di svolgere la sua funzione di valvola e non è più in grado di regolare adeguatamente il flusso sanguigno. Talvolta i problemi insorgono anche quando sulla valvola cardiaca si formano depositi costituiti da batteri e cellule infiammatorie.

Sintomi

Alcuni soggetti non presentano quasi alcun sintomo, altri soffrono di sintomi più gravi. Spesso i soffi cardiaci cambiano o ne compaiono di nuovi nel giro di pochi giorni. La maggior parte delle persone colpite presenta anche una febbre più o meno grave. Gli esperti distinguono tra la forma acuta e quella subacuta della malattia, perché entrambe si manifestano con segni diversi.

Endocardite batterica subacuta

L'endocardite subacuta è caratterizzata da sintomi piuttosto aspecifici. Molte persone colpite notano un lento aumento della temperatura corporea. Tuttavia, di solito rimane al di sotto dei 39 gradi, per cui non si sviluppa una febbre grave.
Alcuni soggetti riferiscono anche altri sintomi, quali:

  • Brividi;
  • Sensazione generale di malattia;
  • Dolore agli arti;
  • Sudorazione notturna;
  • Perdita di appetito.


Poiché questi sintomi sono piuttosto generici, è difficile per i medici profani classificarli. Pertanto, soprattutto i pazienti ad alto rischio di malattie cardiache dovrebbero sottoporsi a un controllo medico.

Endocardite batterica acuta

Questa forma è caratterizzata da un decorso rapido della malattia. I soggetti colpiti presentano rapidamente una febbre superiore a 39 gradi, che può essere accompagnata da altri sintomi. Questi includono:

  • Sensazione di debolezza;
  • Palpitazioni;
  • Brividi;
  • Perdita di appetito;
  • Perdita di peso;
  • Respiro corto;
  • Offuscamento della coscienza;
  • Ictus;
  • Noduli cutanei;
  • Emorragia cutanea;
  • Emorragie della retina.

Prevenzione e diagnosi precoce

Il trattamento precoce è importante perché l'endocardite batterica spesso porta alla morte se non trattata. Pertanto, in presenza di disturbi o di una storia di malattie cardiache, è bene recarsi da noi.

Decorso e prognosi (endocardite)

La progressione lenta della malattia o la rapida comparsa di sintomi evidenti dipendono dalla forma di endocardite. La forma acuta progredisce rapidamente, mentre quella subacuta è più graduale. La prognosi dipende da diversi fattori. Tra questi vi sono:

  • Il tipo di patogeno: alcuni patogeni sono più sensibili agli antibiotici di altri;
  • Inizio del trattamento: prima si inizia la terapia, meglio è;
  • Età: i pazienti anziani hanno spesso un sistema immunitario più debole rispetto ai pazienti più giovani;
  • Sistema immunitario: la forza delle difese dell'organismo varia a seconda dell'individuo;
  • Condizioni preesistenti: Le persone con protesi valvolari o insufficienza cardiaca hanno una prognosi peggiore rispetto agli altri.

Le complicazioni possono insorgere se i batteri depositati sulle valvole cardiache si staccano e attraversano il corpo attraverso il flusso sanguigno. In questo caso c'è il rischio di un'ostruzione dei vasi sanguigni e di embolie con coaguli di sangue pericolosi per la vita. Le possibili conseguenze sono:

  • Respiro corto;
  • Il dolore;
  • Attacchi di cuore;
  • Ictus.


I coaguli di sangue sono così pericolosi perché possono ostruire l'afflusso di sangue agli organi. Se i coaguli restringono i vasi a tal punto che il sangue non riesce più a passare correttamente, c'è il rischio che l'apporto di ossigeno e di sostanze nutritive sia insufficiente: spesso sono colpiti il cervello, i reni e la milza. Se l'arteria cerebrale è bloccata, l'ictus può essere imminente. Se il blocco interessa i vasi della zona renale, le persone colpite notano la presenza di sangue nelle urine e lamentano dolori al fianco. Se, invece, si avvertono dolori addominali, è possibile che siano bloccate le arterie che riforniscono l'intestino. A volte i guasti durano poco, ma a volte il danno è così grave che il recupero è difficile.

Occasionalmente gli emboli si notano anche sulla pelle. In questo caso, si possono sviluppare noduli rossi delle dimensioni di una lente che reagiscono in modo sensibile alla pressione. A volte si formano anche piccoli punti rossi sulla pelle e sul retro dell'occhio. Si tratta di emorragie, le cosiddette petecchie.

Se i batteri hanno già danneggiato le valvole cardiache, si può sviluppare un'insufficienza cardiaca. I possibili sintomi dell'insufficienza cardiaca sono:

  • Respiro corto e affannoso;
  • Riduzione delle prestazioni;
  • Esaurimento;
  • Tosse secca;
  • Battito cardiaco veloce;
  • Visite frequenti alla toilette durante la notte;
  • Aumento di peso improvviso;
  • Aumento dell'accumulo di liquidi, ad esempio nelle gambe o nei polmoni.


Altre possibili complicanze dell'endocardite:

  • Anemia: le persone colpite hanno un numero insufficiente di globuli rossi nel sangue;
  • Unghie di vetro: le unghie delle dita delle mani e dei piedi diventano più rotonde;
  • Ittero: Il colorante giallo si accumula nei tessuti e la pelle e le mucose assumono una tonalità giallastra;
  • Glomerulonefrite: quando le cellule di difesa si accumulano nel rene, si può sviluppare un'infiammazione del rene. Può portare all'insufficienza renale;
  • Gonfiore della milza;
  • Ascessi nel cervello.

Ecco come prevenire

I pazienti ad alto rischio devono essere trattati con un antibiotico come misura preventiva durante gli interventi nella zona della bocca e della gola. Siete pazienti ad alto rischio se avete un grave difetto cardiaco congenito, se avete avuto un'endocardite in passato, se avete subito una sostituzione valvolare o una ricostruzione delle valvole cardiache e dopo un trapianto di cuore con malattia valvolare. Se siete pazienti ad alto rischio, dovreste assumere un antibiotico anche durante il trattamento odontoiatrico per evitare che i batteri causino danni che possono entrare nel flusso sanguigno attraverso le lesioni della bocca. Parlate con il vostro dentista delle vostre condizioni preesistenti e lui prenderà le misure appropriate.

Cosa potete fare voi stessi: Prestare attenzione a un'accurata igiene orale per evitare la parodontite e che le gengive inizino a sanguinare. Controlli regolari dal dentista aiutano inoltre a individuare e trattare in tempo eventuali malattie dentali, rendendo superfluo l'intervento chirurgico. Inoltre, evitate i tatuaggi.

Trattamento

Di solito si prescrivono da quattro a sei settimane di terapia antibiotica per l'endocardite, con un farmaco che corrisponde esattamente all'agente patogeno.  Se negli ultimi dodici mesi avete ricevuto una valvola cardiaca artificiale e soffrite di endocardite, è possibile che anche la nuova valvola cardiaca sia stata colpita. In questo caso, le possibilità di guarigione aumentano se, oltre alla terapia farmacologica, viene sostituita anche la valvola artificiale. Se le complicazioni sono gravi, gli esperti chirurgici dovranno rimuovere il tessuto infiammato. Questo intervento può prevenire la sepsi o l'insufficienza cardiaca progressiva.