Sinergia tra cure e ricerca, un valore in più per il paziente

01 Oktober 2018

Anche nel 2017 l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) ha registrato un’intensa attività di ricerca, con un valore scientifico riconosciuto a livello nazionale e internazionale. La qualità della produzione scientifica dell’EOC è documentata dal buon valore del Fattore d’Impatto (Impact Factor o IF) che valuta l’effetto delle pubblicazioni nella comunità scientifica. L’attività di ricerca è stata condotta in tutti i servizi clinici e nei laboratori di ricerca dell’EOC. È stato ampiamente dimostrato che le cure sono migliori dove si fa ricerca e che i pazienti traggono beneficio dall’interazione di queste due dimensioni. L’EOC persegue questa strategia da diversi anni in tutte le sue strutture e i risultati positivi sono documentati nel Rapporto Scientifico appena pubblicato.

L’attività principale di ricerca nel 2017 è stata svolta all’Istituto Oncologico della Svizzera Italiana che ha prodotto il 39% delle pubblicazioni scientifiche dell’EOC. Nei due principali ospedali regionali di Lugano, in particolare nel Neurocentro, e di Bellinzona, sono state realizzate il 23% rispettivamente il 17% delle pubblicazioni. Più in generale, è importante rilevare come tutte le diverse strutture e discipline presenti nell’EOC, seppure in grado diverso, abbiano partecipato ad attività di ricerca e abbiano contribuito alle pubblicazioni scientifiche. Il numero annuale delle pubblicazioni, di circa 300, è rimasto stabile nell’ultimo triennio, e si è registrato un aumento di oltre il 40% rispetto al 2012.

Le due strutture principali che permettono e sostengono la ricerca nell’EOC sono l’Advisory Board della Ricerca Scientifica (ABREOC) - organo consultivo e di coordinamento delle attività di ricerca e che supporta finanziariamente i progetti dei ricercatori dell’EOC - e la Clinical Trial Unit che offre ai ricercatori i servizi necessari per sviluppare e condurre progetti di ricerca di qualità e di valore scientifico.

Buono l’Impact Factor
La qualità della produzione scientifica dell’EOC è attestata anche dal Fattore d’Impatto (Impact Factor - IF), un valore che permette di valutare l’impatto delle pubblicazioni nella comunità scientifica. Nel 2017, l’IF dell’EOC è rimasto stabile su una media del 4.3. Si tratta di un buon valore, in considerazione del fatto che l’EOC adempie alla missione di ospedale generale e che il valore è paragonabile a quello di altri grandi ospedali cantonali.


Altre attività connesse alla ricerca
Fa sempre parte delle attività di ricerca EOC la compilazione e l’aggiornamento di un registro disponibile sul sito dove sono riportati gli studi clinici in corso nell’EOC (www.eoc.ch/registry). L’obiettivo del registro è quello di monitorare l’andamento degli studi e, più in generale, fornire un quadro dell’evoluzione della ricerca e delle sue necessità. Il registro fornisce inoltre ai pazienti e al pubblico informazioni rilevanti sui trattamenti disponibili e sugli studi avviati nell’EOC.


L’ EOC, attraverso la Clinical Trial Unit, ha infine stabilito un accordo di principio con l’Università della Svizzera italiana per essere di supporto a parte della ricerca che sarà svolta nell’ambito del creando Master in medicina umana della Facoltà di Scienze Biomediche.

Il Rapporto scientifico annuale 2017 è disponibile sul sito www.eoc.ch
 

Social share