Il Consiglio di direzione dell’Università di Berna, su proposta della sua Facoltà di medicina, nei giorni scorsi ha nominato professore titolare il Dr. med. Emanuele Zucca, viceprimario responsabile dell’Unità Linfomi dell’Istituto Oncologico della Svizzera italiana (IOSI). Tra gli elementi determinanti che hanno contribuito alla nomina del Prof. Dr. med. Emanuele Zucca figura la sua lunga attività di ricerca. Inizialmente questa attività è stata focalizzata sullo studio della biologia dei linfomi maligni e sull’uso di metodiche molecolari per la diagnosi e il monitoraggio dei pazienti, con la creazione negli anni ’90 dei laboratori di ricerca dello IOSI e la costituzione del team (oggi confluito nell’Istituto Oncologico di Ricerca, IOR, di Bellinzona) di ricercatori impegnati nel campo della genetica dei linfomi, un gruppo di tumori che solitamente cresce nelle ghiandole linfatiche ma che può coinvolgere anche altri organi. Negli ultimi anni l’attività di ricerca si è estesa alla valutazione preclinica e clinica di nuovi farmaci per i linfomi. Oggi il professor Zucca coordina una serie di progetti scientifici sostenuti da finanziamenti nazionali, fa parte del Comitato Scientifico della Lega Svizzera Contro il Cancro, coopera regolarmente con la Scuola Europea di Oncologia e dirige l’ufficio operativo del Gruppo Internazionale per lo Studio dei Linfomi Extranodali.
Questa nomina accresce ulteriormente la presenza di docenti con titolo accademico di professore negli ospedali pubblici ticinesi. Si tratta di un’evoluzione positiva, anche in vista del previsto avvio, nel 2020, all’Università della Svizzera Italiana del Master in medicina umana, la formazione relativa al secondo triennio degli studi di medicina.
La Direzione dell’Ente Ospedaliero Cantonale si congratula con il Prof. Dr. med. Emanuele Zucca per la nomina.
CURRICULUM VITAE ESSENZIALE DEL PROF. DR. MED. EMANUELE ZUCCA
Dopo avere ottenuto la laurea summa cum laude a Milano, il professor Zucca si è formato in medicina interna e oncologia medica in Italia (Università di Milano e Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano), negli Stati Uniti (Università del Kentucky, Medical Center Lexington) e in Inghilterra (St. Bartholomew's Hospital, Londra).
Dal 2009 è viceprimario responsabile dell’Unità Linfomi dello IOSI, Divisione di Ricerca e Divisione di Oncologia Medica. In precedenza, dal 2003 al 2008, è stato caposervizio e responsabile della stessa Unità. Dal 2009 al 2015 ha presieduto il Progetto Linfomi della Società Svizzera per la Ricerca Clinica sul Cancro (SAKK).
Autore o co-autore di oltre 200 articoli scientifici pubblicati in prestigiosi giornali "peer-reviewed" (cioè sottoposti al vaglio di esperti nel campo) il prof. Zucca ha anche contribuito a diversi libri di testo in onco-ematologia e ha fatto parte del gruppo di specialisti clinici che ha collaborato alla classificazione dei linfomi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.