Certificazione nazionale per il Centro vascolare dell’Ospedale Regionale di Lugano

11 November 2015

Il Centro di medicina vascolare dell’Ospedale Regionale di Lugano (ORL) fa ora parte della ristretta cerchia di centri di rilevanza nazionale certificati per la cura delle patologie delle arterie e delle vene. La certificazione, rilasciata dall’Unione delle Società Svizzere di malattie vascolari, è un riconoscimento di prestigio, che conferma l’alto livello raggiunto dal Centro, grazie a specialisti capaci di lavorare in squadra e a un’infrastruttura di punta. La certificazione mette l’accento sulla presa in carico multidisciplinare dei pazienti vascolari da parte della chirurgia vascolare, dell’angiologia e della radiologia interventistica, con gli specialisti delle tre discipline attivi nello stesso centro ospedaliero. La procedura di certificazione ha comportato la verifica di un lungo catalogo di criteri, tra cui la definizione di percorsi assistenziali, un sistema di controllo esterno, la collaborazione e discussione multidisciplinare dei casi.

La certificazione nazionale, di cui beneficiano solo altri dieci ospedali o cliniche svizzere, è stata resa possibile grazie all’impegno del team attivo al Centro vascolare posto sotto la responsabilità del Prof. Dr. med. Raffaele Rosso. Il Centro, dotato delle attrezzature che corrispondono ai più moderni standard, dispone dal 2005 di una convenzione con l’Università di Basilea e collabora anche con le facoltà di medicina delle Università di Losanna e Berna.

L’ORL è oggi il polo di riferimento per la medicina vascolare in Ticino. La sede di Lugano è l’unica ad offrire il picchetto per tutto il Cantone 24 ore su 24 e sette giorni su sette sia per la chirurgia, che per l’angiologia e l’interventistica. È anche la sola ad essere riconosciuta per la formazione in chirurgia vascolare ed in angiologia per i giovani medici in Ticino.

Se, da un lato, il raggiungimento di questo livello di qualità è possibile solo con la centralizzazione delle competenze, d’altro lato un fattore di successo indispensabile è la collaborazione. In effetti il Centro vascolare collabora attivamente con gli altri ospedali dell’EOC, mettendo a loro disposizione i suoi specialisti per interventi chirurgici e consultazioni. Infine, anche il Cardiocentro Ticino beneficia delle competenze del Centro nel campo della chirurgia vascolare e della radiologia interventistica.

La medicina vascolare si concentra sulla malattia delle arterie e delle vene. Il paziente viene preso in carico da tutto il team vascolare: l’angiologo si occupa soprattutto di porre una diagnosi precisa, grazie all’esame clinico del paziente ed all’utilizzo di apparecchi sofisticati che descrivono i flussi del sangue nei vasi, il radiologo interventista si occupa della cura dei vasi tramite palloncini e stent, mentre il chirurgo esegue la disostruzione di vasi chiusi e bypass, oltre naturalmente ad occuparsi della terapia delle vene. Tra le malattie più frequenti, complesse in tutte le fasi della presa in carico, dalla diagnostica al trattamento, vi sono le ostruzioni della carotide, l’arteria che porta il sangue al cervello, spesso responsabile dell’ictus, la dilatazione dell’aorta (aneurisma) che comporta un rischio di rottura con sanguinamento massiccio nell’addome e l’arteriosclerosi delle gambe, con la necessità di ripristinare la circolazione dell’arto per evitare il pericolo di amputazione.

Social share