Yemen - Locarno, le immagini di un gemellaggio con le fotografie di Gianluca Grossi

15 Juli 2013

L’Ospedale Regionale di Locarno inaugura mercoledì 17 luglio alle ore 18.00 la mostra intitolata “Yemen, la sfida raccolta”, in cui sono protagoniste le fotografie scattate nel sud del Paese mediorientale dal reporter indipendente Gianluca Grossi, che sarà presente alla vernice. L’esposizione, ospitata fino al 30 settembre al pianoterra dell’Ospedale, racconta la più recente tappa del progetto umanitario gestito dall'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) in terra yemenita.

Nato nel quadro del programma della Confederazione “Protection in the Region”, teso alla protezione dei rifugiati nelle terre d’origine, il progetto si prefigge di assistere le autorità sanitarie locali. Inoltre, sostiene direttamente sia la popolazione del governatorato di Lahj, con il quale l’Ospedale di Locarno ha lanciato un gemellaggio, sia i rifugiati che, a migliaia, provengono dal Corno d’Africa.

Gianluca Grossi ha seguito i membri dello staff medico e tecnico dell’EOC che hanno preso parte al progetto, documentando, attraverso le sue fotografie, la realtà dell’Ospedale Ibn Khaldoun di Alhota e del campo profughi di Kharaz.

Scambio di competenze e di emozioni
Le sue immagini restituiscono al visitatore l’atmosfera di un contesto fragile, ma anche di ambizioni e aspettative comuni, di impegno professionale, di collaborazione e di scambio non solo di competenze, ma anche di emozioni.

Un catalogo fotografico disponibile anche nelle librerie accompagna l’esposizione. Attraverso gli scatti più belli e significativi di Gianluca Grossi, il volume costituisce una testimonianza sul senso profondo della dignità umana colta nelle situazioni più difficili e precarie.

Il gemellaggio dell’Ospedale di Locarno
L’EOC, tramite l'Ospedale Regionale di Locarno, si è gemellato con l’Ospedale Ibn Khaldun di Alhota nel governatorato di Lahj, punto di riferimento ospedaliero per tre importanti campi di rifugiati del sud dello Yemen. Il gemellaggio permette di condividere progettualità di aiuto allo sviluppo tramite il trasferimento di conoscenze clinico-assistenziali e tecnico-gestionali in ambito ospedaliero.

Nel mondo si contano oltre 10 milioni di rifugiati. Tre quarti di loro vivono in Africa, in America Latina, in Asia e nel Vicino e Medio Oriente, vale a dire soprattutto in Paesi in via di sviluppo che non hanno capacità sufficienti per accogliere e proteggere in modo efficace grosse popolazioni di rifugiati.

L’inaugurazione della mostra fotografica è prevista per mercoledì 17 luglio alle ore 18.00 al pianterreno dell'Ospedale Regionale di Locarno "La Carità".
L’esposizione è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 09.30 alle 21.00 fino al 30 settembre 2013.

Per ulteriori informazioni: Luca Merlini, Direttore dell’Ospedale Regionale di Locarno “La Carità”, tel. 091 811 47 51
 

Social share