<p><strong>Nella sua seduta odierna, il Consiglio di amministrazione dell'Ente Ospedaliero Cantonale ha nominato il Dr. med. Michele Arigoni quale Viceprimario di chirurgia dell’Ospedale Regionale di Lugano - Ospedale Italiano - funzione che assume da subito.</strong></p>
<p><strong>Il Dottor Arigoni, specialista in chirurgia con formazione approfondita in chirurgia generale e traumatologia, lavora all’Ospedale Regionale di Lugano dal 2005, dapprima come Capoclinica e fino ad oggi quale Caposervizio di chirurgia.</strong></p>
Curriculum vitae del Dottor Michele Arigoni
Dopo gli studi di fisica al Politecnico federale di Zurigo, conclusisi nell’autunno del 1988 con il diploma federale, il Dottor Arigoni intraprende gli studi di medicina all’Università di Zurigo laureandosi nell’autunno del 1996 e ottenendo il dottorato nella primavera del 1997. Nello stesso anno supera gli esami di stato statunitensi per la medicina. Nel maggio 2004 consegue quindi il titolo di specialista FMH in chirurgia e nel 2008 l’attestato FMH di formazione approfondita in chirurgia generale e traumatologia.
Dopo diverse esperienze professionali nel campo chirurgico, in qualità di Medico assistente dapprima e di Capoclinica poi, negli Ospedali Regionali dell'EOC e in importanti istituti ospedalieri svizzeri, inizia, nel febbraio 2005, la sua attività all’Ospedale Regionale di Lugano nel servizio di chirurgia diretto dal Professor Raffaele Rosso, dapprima come Capoclinica e dal 2008 come Caposervizio di chirurgia, posizione che ho ricoperto fino ad oggi. In questi anni il Dottor Arigoni ha acquisito una notevole esperienza nel campo della traumatologia contribuendo allo sviluppo di tale disciplina all’Ospedale Regionale di Lugano. Nel 2010 ha inoltre approfondito le sue competenze in chirurgia viscerale ottenendo una fellowship nell’Unità di chirurgia colo-rettale dell’Ospedale John Radcliffe di Oxford (Inghilterra). Il Dottor Arigoni è autore di diverse pubblicazioni su riviste specializzate e di contributi a congressi nazionali della specialità. Oltre ad aver partecipato a diversi progetti organizzativi in seno all’EOC, è membro di importanti gremi di specialità a livello nazionale, in particolare è membro del Comitato della Società svizzera di chirurgia generale e traumatologia e membro della commissione titoli della FMH.
Per ulteriori informazioni è a disposizione
Dr med. Fabrizio Barazzoni, Capo Area medica Direzione generale EOC (tel. 091 811 13 01)