Il Consiglio federale ha proceduto alla nomina del Prof. Dr. med. Roberto Malacrida quale nuovo membro della Commissione nazionale di etica (CNE) in materia di medicina umana. La nomina, che interviene al termine di un quadrienno, permette di completare la Commissione, composta di 15 membri. Il Prof. Malacrida sarà riproposto a fine 2019 quale membro della CNE anche per il nuovo quadrienno 2020-23. Membro del Consiglio di amministrazione dell’EOC, il professor Malacrida è l’unico rappresentante di lingua italiana della CNE.
La CNE è una commissione extraparlamentare, consultiva e indipendente. Ne fanno parte specialisti dell'etica, della sanità pubblica e di altri settori. Questo organo multidisciplinare e plurilingue segue l'evoluzione delle tecniche di procreazione e dell'ingegneria genetica in medicina umana ed esprime pareri consultivi di ordine etico su questioni sociali, scientifiche e giuridiche. Il suo compito consiste soprattutto nel consigliare, a richiesta, l'Assemblea federale, il Consiglio federale e i Cantoni. È attiva anche nell’informazione dei cittadini.
Per ulteriori informazioni:
Prof. Dr. med. Roberto Malacrida, tel. 079 20 70 200
Breve Curriculum Vitae del Prof. Dr. med. Roberto Malacrida
Membro del Cda dell’EOC dal 2015, il professor Malacrida attualmente dirige il Dicastero Educazione e Cultura della Città di Bellinzona, che rappresenta nel Consiglio direttivo dell’Istituto Oncologico di Ricerca della Svizzera Italiana (IOR). Fino al 2013 è stato primario di Medicina intensiva all’Ospedale Regione di Lugano; è inoltre stato medico responsabile della REGA-Ticino, della Croce Verde e delle Cure intense di Bellinzona.
Ha insegnato le Medical Humanities quale professore titolare al Dipartimento di Psicologia dell’Università di Friborgo, la medicina intensiva e l’etica clinica quale professore associato alla Facoltà di Medicina dell’Università di Ginevra. Con oltre 50 pubblicazioni scientifiche su riviste a “controllo editoriale”, è primo autore e coautore di 3 articoli nel New England Journal of Medicine.
È stato presidente della Società Svizzera di Etica Biomedica e membro della Commissione centrale di etica dell’Accademia Svizzera di Scienze Mediche, cofondatore e già vicepresidente della Commissione etica dell’Ente Ospedaliero Cantonale (COMEC).
Cofondatore e segretario generale della Fondazione Sasso Corbaro, istituto associato all’Università della Svizzera Italiana, è direttore della Rivista per le Medical Humanities dell’EOC.
Cresciuto a Bellinzona, il Prof. Dr. med. Roberto Malacrida è coniugato e padre di due figli.