www.eoc.ch/pediatria

Pronto Soccorso
Lugano 091 811 68 01 - Bellinzona 091 811 92 92
Mendrisio 091 811 32 13 - Locarno 091 811 45 80
Reparti
Lugano 091 811 68 01 - pediatria.lugano@eoc.ch
Bellinzona 091 811 90 87 - pediatria.bellinzona@eoc.ch
Chirurgia e Ortopedia 091 811 91 65/ 88 80
chirurgia.pediatrica@eoc.ch/ortopedia.pediatrica@eoc.ch
Mendrisio 091 811 36 96 - pediatria.mendrisio@eoc.ch
Locarno 091 811 45 80 - pediatria.locarno@eoc.ch

www.eoc.ch/pediatria

Pronto Soccorso
Lugano 091 811 68 01 - Bellinzona 091 811 92 92
Mendrisio 091 811 32 13 - Locarno 091 811 45 80
Reparti
Lugano 091 811 68 01 - pediatria.lugano@eoc.ch
Bellinzona 091 811 90 87 - pediatria.bellinzona@eoc.ch
Chirurgia e Ortopedia 091 811 91 65/ 88 80
chirurgia.pediatrica@eoc.ch/ortopedia.pediatrica@eoc.ch
Mendrisio 091 811 36 96 - pediatria.mendrisio@eoc.ch
Locarno 091 811 45 80 - pediatria.locarno@eoc.ch

Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana

Pediatria Internistica Indietro

La Clinica di Pediatria di Base e Specialistica si occupa delle malattie somatiche del lattante, del bambino e dell’adolescente. L’attività della Clinica è presente su tutte le sedi dell’Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, la sede principale è quella di Bellinzona, dove vengono curati i pazienti con patologie multidisciplinari e complesse. La Clinica si occupa di pazienti degenti con malattie somatiche acute o croniche e di consultazioni ambulatoriali specialistiche.

La clinica dispone di diversi servizi ed ambulatori specialistici

  • Servizio di Emato-oncologia pediatrica (Dr. med. Pierluigi Brazzola)
  • Servizio di Cardiologia pediatrica (Dr. med. Corinna Leoni-Foglia e Dr. med. Amelie Stefani-Glücksberg)
  • Servizio di Neuropediatria (Prof. Dr. med. Gian Paolo Ramelli e PD Dr.ssa med. Barbara Goeggel Simonetti)
  • Servizio di Endocrinologia e Diabetologia pediatrica (Dr. med. Piero Balice)
  • Ambulatorio di Infettivologia pediatrica (Dr.ssa med. Lisa Kottanattu)
  • Ambulatorio di Reumatologia pediatrica (Dr.ssa med. Federica Vanoni)
  • Ambulatorio di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione pediatrica (Dr. med. Luca Garzoni)
  • Ambulatorio di Nefrologia pediatrica (Prof. Dr. med. Giacomo Simonetti)

Vengono inoltre organizzate consultazioni regolari con consulenti esterni all’Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, ad esempio: pneumologia, fibrosi cistica, allergologia, dermatologia, neurochirurgia, malattie metaboliche, malattie neuromuscolari (myosuisse).

Il responsabile medico della clinica è il Prof. Dr. med. Giacomo Simonetti, il responsabile infermieristico il signor Luigi Caoduro, coadiuvati dalle caporeparto delle sedi delle pediatrie di Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio e dai medici specialisti attivi sulle diverse sedi. I segretariati e il servizio ai pazienti viene coordinato dalla signora Lara Zlapoter e dal signor Dila Zanetti.

La Clinica di Pediatria di Base e Specialistica collabora in modo stretto con le altre cliniche e Servizi dell’Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana e con i centri universitari pediatrici della Svizzera, in particolare Basilea (UKBB), Zurigo (Kinderspital Zürich) e Berna (Inselspital).

Accesso al Servizio

I pazienti degenti ricevono le cure da parte della Clinica di Pediatria di Base e Specialistica in una sede dell’Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana, possibilmente nella sede più vicina al domicilio.

In situazioni particolari, quando sono necessarie cure specialistiche o complesse, è necessario un trasferimento presso la sede di Bellinzona, che dispone dell’infrastruttura necessaria.

Un genitore può rimanere anche durante la notte vicino al proprio figlio e i genitori sono essenziali nel processo di cura e guarigione. Tutte le informazioni necessarie verranno date in modo tempestivo e regolare. In qualsiasi momento avete la possibilità di ricevere risposte alle vostre domande o preoccupazioni.

Le consultazioni ambulatoriali specialistiche vengono organizzate prevalentemente a Bellinzona. Potete accedere alle consultazioni specialistiche pediatriche dopo che il vostro pediatra ne ha fatto richiesta. Assieme al pediatra inviante verrà valutata con che urgenza è necessaria una consultazione. Se si valuta la necessità di vedere il bambino in modo urgente è possibile fare capo al Servizio di Pronto Soccorso pediatrico che prenderà in carico il bambino assieme allo specialista.

Specialità, Reparti, Ambulatori,...

Indietro